Garnet Wolseley, I visconte Wolseley | |
---|---|
![]() | |
Soprannome | "il nostro unico generale" |
Nascita | Dublino, 4 giugno 1833 |
Morte | Mentone, 25 marzo 1913 |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di St. Paul |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | British Army |
Anni di servizio | 1852-1900 |
Grado | feldmaresciallo |
Guerre | Seconda guerra anglo-birmana Guerra di Crimea Moti indiani del 1857 Seconda guerra dell'oppio Raid Feniani Ribellione di Red River Terza guerra anglo-ashanti Guerra anglo-zulu Guerra anglo-egiziana (1882) Guerra Mahdista |
Battaglie | battaglia di Tell al-Kebir |
Comandante di | Quartermaster-General to the Forces Comandante in Capo in Irlanda Comandante in capo dell'esercito britannico Colonnello in Capo del Royal Irish Regiment |
Altre cariche | Governatore della Costa d'Oro Governatore del Natal e del Transvaal |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Garnet Joseph Wolseley, I visconte Wolseley (Dublino, 4 giugno 1833 – Mentone, 25 marzo 1913), è stato un generale britannico.
Ufficiale coraggioso e preparato, si distinse in giovane età in Birmania, nella guerra di Crimea e durante la rivolta dei sepoys, iniziando una rapida e brillante carriera all'interno del British Army. Durante l'Era vittoriana fu al comando delle spedizioni in Canada contro i ribelli francofoni, in Africa contro gli Ashanti e soprattutto guidò le campagne in Egitto del 1882 e in Sudan del 1885, raggiungendo una serie di importanti vittorie e dimostrandosi generale prudente e capace.
Al termine della sua lunga carriera militare, venne promosso feldmaresciallo e nominato nel 1895 comandante in capo dell'esercito britannico. In questa fase si sviluppò un'accesa rivalità tra Wolseley ed i suoi collaboratori della "fazione africana" ed il feldmaresciallo Frederick Roberts e la "fazione indiana". Criticato per le sconfitte iniziali dei suoi luogotenenti nella seconda guerra anglo-boera e in non buone condizioni di salute, cedette il comando supremo alla fine del 1900.
Negli anni ottanta dell'Ottocento veniva definito all'interno della dirigenza politica britannica come "il nostro unico generale"; al culmine della sua popolarità nell'opinione pubblica britannica si era diffusa la frase everything's all sir Garnet, "fare una cosa alla sir Garnet", quale sinonimo di "cose fatte bene".