Garsenda | |
---|---|
Sigillo di Garsenda di Provenza | |
Contessa di Forcalquier | |
In carica | 1209 – 1222 titolare solo alcuni mesi, nel 1209 |
Predecessore | Guglielmo IV d'Urgell |
Successore | Raimondo Berengario IV |
Nascita | 1180 ca. |
Morte | 1242 ca. |
Dinastia | de Sabran |
Padre | Raniero di Sabran |
Madre | Garsenda di Forcalquier |
Coniuge | Alfonso II |
Figli | Raimondo Berengario e Garsenda |
Garsenda o Garsende II di Sabran o di Provenza (1180 circa – 1242 circa) è stata Contessa consorte di Provenza, in quanto moglie di Alfonso II dal 1193 al 1209, e Contessa di Forcalquier, titolare per qualche mese, nel 1209, poi governante per conto del figlio, Raimondo Berengario IV, sino al 1222.
Il suo matrimonio col conte di Provenza, appartenente alla Casa di Barcellona portò alla riunificazione della contea di Forcalquier con la contea di Provenza. Garsenda fu anche mecenate della letteratura occitana, specialmente dei trovatori; lei stessa scrisse alcune poesie liriche, annoverata fra le trobairitz come Garsenda de Proensa o Proença. Secondo i suoi più recenti curatori lei fu "nella storia occitana una delle donne più potenti"[1]. È inoltre antenata per linea materna di numerosi regnanti di diverse casate europee, come Luigi XIV di Francia e la Regina Vittoria del Regno Unito, per citarne alcuni.