Erasmo Stefano da Narni | |
---|---|
![]() | |
Signore di Valmareno | |
![]() | |
Trattamento | Signore |
Nascita | Narni, 1370 |
Morte | Padova, 16 gennaio 1443 |
Dinastia | Gattamelata |
Padre | Paolo da Narni |
Madre | Melania da Narni |
Consorte | Giacoma della Leonessa |
Figli | Giannantonio Lucia Polissena Antonia Angela Todeschina |
Religione | Cattolicesimo |
Erasmo Stefano da Narni | |
---|---|
![]() | |
Soprannome | Gattamelata |
Nascita | Narni, 1370 |
Morte | Padova, 16 gennaio 1443 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() ![]() |
Forza armata | Mercenari |
Grado | Condottiero |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Erasmo Stefano da Narni, detto il Gattamelata (Narni, 1370 – Padova, 16 gennaio 1443), è stato un condottiero e capitano di ventura italiano, signore di Valmareno.
Fu al servizio prima della Repubblica di Firenze, poi dello Stato Pontificio ed infine della Repubblica di Venezia, da cui ottenne la carica di capitano generale. Abile stratega militare, difese la Serenissima dagli attacchi dei Visconti e riuscì a conquistare la città di Verona.