Zhejiang Geely Holding Group (ZGH) | |
---|---|
Sede della Geely a Hangzhou, Zhejiang | |
Stato | Cina |
Forma societaria | azienda privata |
ISIN | KYG3777B1032 |
Fondazione | 6 novembre 1986 |
Fondata da | Li Shufu |
Sede principale | Hangzhou |
Controllate | |
Persone chiave | Yanh Jian, Daniel Li Donghui (CFO) |
Settore | Holding |
Fatturato | ¥147,965 miliardi[1] US$21,49 miliardi[2] (2022) |
Utile netto | ¥5,260 miliardi[1] (2022) |
Dipendenti | 120,000+ (2022) |
Sito web | www.geely.com/ |
Geely Holding Group (Zhejiang Geely Holding Group Co.Ltd, ZGH) è un conglomerato cinese, basato ad Hangzhou, nel sud est del continente asiatico. Il nome inglese Geely è un adattamento del cinese 吉利 (Jílì) che sigifica "di buon auspicio". Fondata nel 1986, è attiva nel settore dell' automobile dal 1997.
Possiede numerosi marchi automobilistici, ognuno caratterizzato da un proprio posizionamento in termini di prodotto, di mercati serviti e di strategie di marketing. Tra questi si ricordano: Geely Auto, Lynk & Co, Volvo Cars, Polestar, Proton, Lotus, London Electric Vehicle Company, Yuan Cheng Auto, Terrafugia, Qianjiang Motorcycles, Joma, Saxo Bank e MiTime. Dal febbraio 2018 il gruppo è anche primo azionista (con il 9,7%) di Daimler.
Nel 2018 il gruppo Geely ha prodotto complessivamente 2,15 mln di veicoli e impiegato 120.000 dipendenti.[3] Complessivamente il gruppo può contare su 40 stabilimenti produttivi e 9 centri di Ricerca e Sviluppo. Fondatore e presidente del gruppo è Li Shufu, mentre vice presidente è Yanh Jian.