Gemelli | |
---|---|
Mappa della costellazione | |
Nome latino | Gemini |
Genitivo | Geminorum |
Abbreviazione | Gem |
Coordinate | |
Ascensione retta | 7 h |
Declinazione | 20° |
Area totale | 514 gradi quadrati |
Dati osservativi | |
Visibilità dalla Terra | |
Latitudine min | -60° |
Latitudine max | +90° |
Transito al meridiano | 20 febbraio, alle 21:00 |
Stella principale | |
Nome | Polluce (β Gem) |
Magnitudine app. | 1.1 |
Altre stelle | |
Magn. app. < 3 | 4 |
Magn. app. < 6 | 73 |
Sciami meteorici | |
Costellazioni confinanti | |
Da est, in senso orario: | |
Immagine dei Gemelli |
I Gemelli (in latino Gemini, simbolo: o ♊) sono una delle 88 costellazioni moderne, ed erano anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo. Sono una costellazione zodiacale del cielo settentrionale, attraversata dall'eclittica. Nel cielo boreale fanno parte del cielo invernale, trovandosi tra il Toro a ovest e il poco luminoso Cancro a est, con a nord l'Auriga e la quasi invisibile Lince, e a sud l'Unicorno e il Cane Minore.
La caratteristica che contraddistingue questa costellazione è la presenza delle due brillanti stelle Castore e Polluce, di luminosità molto simile e che hanno suggerito l'idea di due gemelli.