Con il termine Generazione del '98 (Generación del 98) si indica un gruppo di intellettuali spagnoli dei primi del XX secolo. L'allusione all'anno 1898 per indicare questo gruppo è dovuta alla guerra ispano-americana combattuta in quell'anno tra Stati Uniti e Spagna, che costò a quest'ultima la perdita delle sue ultime colonie d'oltremare, cioè Cuba, Porto Rico e Filippine.[1] Tale perdita provocò in Spagna una crisi di coscienza nazionale e il sorgere di un movimento letterario e d'opinione fortemente orientato alla riflessione sui problemi della cultura e della società del paese. Quale che sia lo statuto effettivo della denominazione "generación del '98" (movimento letterario consolidato o semplice categoria didattica), con essa si indica uno dei fenomeni culturali più importanti dei primi decenni del XX secolo in Spagna.