Ginestra di Salzmann | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Genisteae |
Genere | Genista |
Specie | G. salzmannii |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Genere | Genista |
Specie | G. salzmannii |
Nomenclatura binomiale | |
Genista salzmannii DC., 1825 |
La ginestra di Salzmann (Genista salzmannii DC., 1825) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee[1].
L'epiteto specifico è un omaggio al medico, botanico ed entomologo tedesco Philipp Salzmann (1781-1835)