Gennaro Astarita

Gennaro Astarita, o Astaritta (Napoli, 1749Rovereto, 18 dicembre 1805), è stato un compositore italiano.

Astarita iniziò la sua attività di operista nel 1765 collaborando con Niccolò Piccinni nella composizione dell'opera L'orfana insidiata. Successivamente mise in scena Il corsaro algerino nel 1765 e Tra i due litiganti il terzo gode nel 1766. Nel 1770 fu nominato maestro di cappella a Napoli; per l'occasione compose L'astuta cameriera. Nel 1779 fu a Venezia per terminare un'opera di Tommaso Traetta, Gli eroi dei Campi Elisi. Nel 1780 si diresse a Bratislava per rappresentare le opere La Didone abbandonata, Il trionfo della Pietà e L'isola disabitata. Viaggiò per tre volte in Russia dove ebbe successo rappresentando svariate sue opere.

All'inizio del 1803 si stabilì a Roveredo (allora città del Tirolo asburgico), nella casa Savioli di borgo S.Caterina (ex mulino, ora farmacia Thaler) con l'amante Anna Teresa Fedriga. Era costei una disinvolta cantante originaria di Isera, vedova del roveretano Giuseppe Antonio Conter.

La sua Messa del 1805, recentemente ritrovata dal musicista Antonio Silvi ed eseguita a Isera e a Rovereto nel luglio 2016, ha rivelato al folto pubblico presente nei due appuntamenti un autentico capolavoro. L'Astarita morì purtroppo per improvvisa malattia, a Roveredo il 18 dicembre 1805.

Compositore dallo stile affine a quello di Pasquale Anfossi, nel suo tempo riuscì a riscuotere moltissimi consensi, soprattutto grazie alle sue arie ben riuscite.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne