Genocidio culturale degli uiguri

Genocidio culturale degli uiguri
La Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang, evidenziata in rosso, in Cina
Data2014-oggi
StatoCina (bandiera) Cina
Coordinate43°49′31.08″N 87°36′49.64″E
ObiettivoUiguri e altri gruppi di musulmani cinesi
ResponsabiliGoverno cinese
Motivazione
Conseguenze
Feriti1 milione di detenuti nei campi di rieducazione

Il genocidio culturale degli uiguri è il nome dato ad una serie di violazioni dei diritti umani perpetrata dal governo cinese, sotto la direzione del Partito Comunista Cinese durante l'amministrazione del segretario generale del PCC Xi Jinping, contro gli uiguri ed altre minoranze etniche e religiose nello Xinjiang e nei suoi dintorni.[1][2][3][4][5]

Dal 2014,[6] la Repubblica Popolare Cinese ha perseguito una politica che ha portato oltre un milione di musulmani[7][8][9][10][11] (la maggioranza dei quali uiguri) ad essere detenuti in campi di rieducazione senza procedimento legale[12][13] in quella che è ritenuta da alcuni come la più grande detenzione di minoranze etniche e religiose dalla seconda guerra mondiale.[14] I critici di queste politiche le hanno descritte come la sinizzazione dello Xinjiang e definite un etnocidio o genocidio culturale,[15][16][17][18][19] mentre i parlamenti di Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Belgio, Lituania, svariati attivisti, ONG indipendenti, esperti di diritti umani, accademici, funzionari governativi ed il governo in esilio del Turkestan orientale lo hanno riconosciuto come un genocidio.[2][20][21][22][23][24][25][26][27][28]

In particolare, è stata evidenziata la concentrazione di uiguri nei campi di rieducazione sponsorizzati dallo Stato (stimata in 1-3 milioni di persone, su circa 11 milioni di uiguri presenti in Cina),[29][30][31][32][33][34][35] la repressione delle pratiche religiose e culturali uigure,[36] l'indottrinamento politico,[37] i gravi maltrattamenti[38] e le testimonianze di violazioni dei diritti umani, tra cui sterilizzazione forzata e contraccezione (il che ha portato molti media a parlare anche di «genocidio demografico», visto il forte calo del tasso di natalità in aree della Cina con un'ampia fetta di popolazione uigura).[33][39][40][41][42] Le statistiche del governo cinese mostrano che dal 2015 al 2018 i tassi di natalità nelle regioni a maggioranza uigura di Hotan e Kashgar sono crollati di oltre il 60%.[43] Le autorità cinesi hanno ammesso che il tasso di natalità sia diminuito di quasi un terzo solo nel 2018 nello Xinjiang, ma hanno negato che vi avvengano sterilizzazione forzata e genocidio.[44] Il tasso di natalità ha continuato a scendere nello Xinjiang, scendendo di quasi il 24% nel 2019, rispetto al solo 4,2% a livello nazionale.[43]

Tuttavia, alcune delle fonti che parlano di «genocidio uiguro» sono state criticate da gruppi indipendenti o da gruppi affiliati alla Cina,[45][46] mentre lo stesso impiego del termine "genocidio" per descrivere questo fenomeno è stato criticato anche dal The Economist.[47]

All'interno dell'ONU, 39 Stati membri, tra cui l'Italia,[48] condannano le politiche della Cina nello Xinjiang e 45 (inizialmente 54) le sostengono.[49][50][51] Durante l'estate 2020, diversi gruppi per i diritti umani hanno chiesto alla Corte penale internazionale e al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite di indagare sui funzionari cinesi per accuse di crimini contro l'umanità e genocidio.[52][53][54] Nel dicembre 2020, la Corte penale internazionale ha rifiutato di intraprendere un'azione investigativa contro la Cina, in quanto non aveva giurisdizione sulla Cina per la maggior parte dei crimini, non essendo la Cina un membro della Corte.[55]

  1. ^ (EN) Uyghur American Association holds rally in US to raise awareness about Muslim genocide in China, in Hindustan Times, 3 ottobre 2020. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  2. ^ a b (EN) Uighurs: 'Credible case' China carrying out genocide, in BBC News, 8 febbraio 2021. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  3. ^ (EN) China accused of genocide over forced abortions of Uighur Muslim women as escapees reveal widespread sexual torture, su The Independent, 8 dicembre 2019. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  4. ^ (EN) Isabella Steger, On Xinjiang, even those wary of Holocaust comparisons are reaching for the word “genocide”, su Quartz. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  5. ^ (EN) Bethany Allen-Ebrahimian, Norway's youth parties call for an end to China free trade talks, su Axios. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  6. ^ (EN) Clues to scale of Xinjiang labour operation emerge as China defends camps, su the Guardian, 18 settembre 2020. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  7. ^ (EN) One million Muslim Uighurs held in secret China camps: UN panel, su Al Jazeera. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  8. ^ (EN) Arrest by algorithm: Inside the dystopian state of surveillance and repression in Xinjiang, su Australian Broadcasting Corporation, 24 novembre 2019. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  9. ^ (ES) Andrés Mourenza, Los exiliados uigures en Turquía temen la larga mano china, su EL PAÍS, 31 gennaio 2021. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  10. ^ (EN) David Child, Holocaust Memorial Day: Jewish figures condemn Uighur persecution, su Al Jazeera. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  11. ^ (EN) Trump signs bill pressuring China over Uighur Muslim crackdown, su The Daily Star. URL consultato il 27 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2021).
  12. ^ (EN) David R. Stroup, Analysis | Why Xi Jinping’s Xinjiang policy is a major change in China’s ethnic politics, in Washington Post. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  13. ^ (EN) UN: Unprecedented Joint Call for China to End Xinjiang Abuses, su Human Rights Watch, 17 dicembre 2019. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  14. ^ (EN) Inside A Xinjiang Detention Camp, su BuzzFeed News. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  15. ^ (EN) ‘Cultural genocide’: China separating thousands of Muslim children from parents for ‘thought education’, su Independent. URL consultato il 27 aprile 2020.
  16. ^ (EN) ‘Cultural genocide’ for repressed minority of Uighurs, su The Times. URL consultato il 27 aprile 2020.
  17. ^ (EN) 'The Equivalent of Cultural Genocide', su Der Spiegel. URL consultato il 27 aprile 2020.
  18. ^ (EN) Fear and oppression in Xinjiang: China’s war on Uighur culture, su Financial Times. URL consultato il 27 aprile 2020.
  19. ^ (EN) The Uyghur Minority in China: A Case Study of Cultural Genocide, Minority Rights and the Insufficiency of the International Legal Framework in Preventing State-Imposed Extinction, su MDPI. URL consultato il 27 aprile 2020.
  20. ^ (EN) Blackburn Responds to Offensive Comments by Chinese State Media, su U.S. Senator Marsha Blackburn of Tennessee, 3 dicembre 2020. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  21. ^ (EN) British lawmakers call for sanctions over Uighur human rights abuses, su ICIJ, 14 ottobre 2020. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  22. ^ (EN) Michael R. Gordon and Eva Xiao, U.S. Says China Is Committing Genocide Against Uighur Muslims, in Wall Street Journal, 20 gennaio 2021. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  23. ^ (EN) Canada votes to recognize China’s treatment of Uighur population as genocide, su the Guardian, 22 febbraio 2021. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  24. ^ (EN) Dutch parliament: China's treatment of Uighurs is genocide, in Reuters, 26 febbraio 2021. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  25. ^ (EN) House of Commons declares Uighurs are being subjected to genocide in China, su Sky News. URL consultato il 26 aprile 2021.
  26. ^ Czech Senate declares China perpetrating Genocide on Uyghurs ahead of key vote in Belgian Parliament, su ipac.global. URL consultato il 23 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2022).
  27. ^ Belgium, Czech Republic Legislatures Pass Uyghur Genocide Declarations, su rfa.org.
  28. ^ Lithuanian parliament latest to call China's treatment of Uyghurs 'genocide', su reuters.com.
  29. ^ (EN) China Detaining Over 1 Million Muslims in Concentration Camps but the World Is Silent, Believer Says, su christianpost.com. URL consultato il 12 aprile 2019.
  30. ^ (EN) Shocking details emerge from China's re-education camps for Muslims, su Axios. URL consultato il 12 aprile 2019.
  31. ^ (EN) Details Emerge About Xinjiang Reeducation Camp System – China Digital Times (CDT), su chinadigitaltimes.net. URL consultato il 12 aprile 2019.
  32. ^ (EN) Catherine Putz, The Diplomat, Central Asians Organize to Draw Attention to Xinjiang Camps, su The Diplomat. URL consultato il 12 aprile 2019.
  33. ^ a b (EN) Woman describes torture, beatings in Chinese detention camp, su apnews.com, 27 novembre 2018. URL consultato il 2 dicembre 2019.
  34. ^ (EN) Phil Stewart, China putting minority Muslims in 'concentration camps,' U.S. says, in Reuters, 4 maggio 2019. URL consultato il 2 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2019).
  35. ^ https://blogs.lse.ac.uk/religionglobalsociety/2018/09/the-entire-uyghur-population-is-seemingly-being-treated-as-suspect-chinas-persecution-of-its-muslim-minority/
  36. ^ (EN) Canadian went to China to debunk reports of anti-Muslim repression, but was 'shocked' by treatment of Uyghurs, su National Post. URL consultato il 2 dicembre 2019.
  37. ^ Muslim minority in China's Xinjiang face 'political indoctrination': Human Rights Watch | Reuters, su reuters.com, 9 novembre 2020. URL consultato il 27 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2020).
  38. ^ Responsibility of States under International Law to Uyghurs and other Turkic Muslims in Xinjiang, China (PDF), su barhumanrights.org.uk. URL consultato il 27 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2020).
  39. ^ (EN) China 'using birth control' to suppress Uighurs, in BBC News, 29 giugno 2020. URL consultato il 7 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2020).
  40. ^ Il «genocidio demografico» degli uiguri, su Il Post, 25 luglio 2020. URL consultato il 4 settembre 2020.
  41. ^ Senza religione | La repressione degli uiguri in Cina continua, nel silenzio dei Paesi musulmani, su Linkiesta.it, 31 luglio 2020. URL consultato il 4 settembre 2020.
  42. ^ Cina, le donne uigure costrette all'aborto e alla sterilizzazione: «É un genocidio», su ilmessaggero.it. URL consultato il 4 settembre 2020.
  43. ^ a b China cuts Uighur births with IUDs, abortion, sterilization, su apnews.com, 16 dicembre 2020. URL consultato il 27 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2020).
  44. ^ Ivan Watson, Rebecca Wright and Ben Westcott CNN, Xinjiang government confirms huge birth rate drop but denies forced sterilization of women, su CNN. URL consultato il 16 dicembre 2020.
  45. ^ (EN) Xinjiang: A Report and Resource Compilation, su Qiao Collective. URL consultato l'11 marzo 2021.
  46. ^ (EN) Ajit Singh e Max Blumenthal, China detaining millions of Uyghurs? Serious problems with claims by US-backed NGO and far-right researcher 'led by God' against Beijing, su The Grayzone, 21 dicembre 2019. URL consultato l'11 marzo 2021.
  47. ^ “Genocide” is the wrong word for the horrors of Xinjiang, su economist.com, 11 febbraio 2021.
    «“genocide” means killing a people. China’s persecution of the Uyghurs is horrific: it has locked up perhaps 1m of them in prison camps, which it naturally mislabels “vocational training centres”. It has forcibly sterilised some Uyghur women. But it is not slaughtering them.»
  48. ^ Pure l’Italia condanna la Cina sui diritti umani, ed è una notizia, su ilfoglio.it. URL consultato il 16 dicembre 2020.
  49. ^ Joint Statement on the Human Rights Situation in Xinjiang and the Recent Developments in Hong Kong, Delivered by Germany on Behalf of 39 Countries, su usun.usmission.gov.
  50. ^ More countries join condemnation of China over Xinjiang abuses - Axios, su axios.com, 1º novembre 2020. URL consultato il 27 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2020).
  51. ^ Joint Statement delivered by Permanent Mission of Belarus at the 44th session of Human Rights Council, su china-un.ch. URL consultato il 16 dicembre 2020.
  52. ^ (EN) Marlise Simons, Uighur Exiles Push for Court Case Accusing China of Genocide, in The New York Times, 6 luglio 2020. URL consultato il 16 dicembre 2020.
  53. ^ (EN) Exiled Uighurs call on ICC to investigate Chinese 'genocide' in Xinjiang, su the Guardian, 7 luglio 2020. URL consultato il 16 dicembre 2020.
  54. ^ Activists want UN to probe 'genocide' of China's Uighur minority, su aljazeera.com.
  55. ^ Analysis by James Griffiths CNN, Analysis: China avoids ICC prosecution over Xinjiang for now, but pressure is growing, su CNN. URL consultato il 27 febbraio 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne