Magistrature della gens Verginia | |
---|---|
Periodo | Repubblica romana |
Consolati | 14 |
Tribunati consolari | 2 |
Dittature | – |
Censure | – |
Magistri equitum | – |
Decemvirati | – |
Tribunati della plebe | - |
I Verginii furono una gens romana patrizia, i cui membri ebbero incarichi nelle magistrature all'inizio della Repubblica romana, nel corso del V secolo a.C.; il primo della famiglia che ottenne il consolato fu Opiter Verginius Tricostus nel 502 a.C., il settimo anno della Repubblica. In un primo periodo era divisa in rami patrizi e plebei, i membri plebei della gens erano anche annoverati tra i primi tribuni della plebe.[1]