Gentoo Linux sistema operativo | |
---|---|
![]() ![]() | |
Sviluppatore | Gentoo Foundation |
Famiglia | GNU/Linux |
Release iniziale | 1.0 (31 marzo 2002) |
Release corrente | 23.0 Rolling Release |
Tipo di kernel | Linux |
Piattaforme supportate | IA-32, x86-64, IA-64, PA-RISC; PowerPC 32/64, SPARC 64-bit, DEC Alpha ARM, MIPS |
Metodo di aggiornamento | Compilazione di codice sorgente o installando binari precompilati |
Gestore dei pacchetti | Portage |
Interfacce grafiche | KDE, GNOME, Xfce, MATE, Budgie, Cinnamon, Deepin Desktop Environment, Enlightenment, FVWM-Crystal, LXDE, LXQt, Lumina, Pantheon, IDE. |
Lingue disponibili | Inglese italiano rumeno cinese giapponese spagnolo tedesco francese |
Tipo licenza | Software libero |
Licenza | GNU GPL |
Stadio di sviluppo | Attivo |
Sito web | www.gentoo.org/ |
In informatica Gentoo (o Gentoo Linux, pronuncia "gen-tu", la "g" di "Gentoo" è una "g" dolce, come in "gentile"[1]) è una distribuzione GNU/Linux focalizzata sulla velocità di esecuzione e sulla possibilità di personalizzazione (prende il nome dal pinguino Pygoscelis papua, noto per essere il pinguino più veloce sott'acqua). Caratteristica principale della distribuzione è il fatto di essere cosiddetta source-based: l'installazione dei programmi avviene mediante la compilazione dei codici sorgenti sul proprio computer piuttosto che per mezzo di pacchetti già compilati. Lo stretto rapporto con il codice sorgente rende Gentoo particolarmente adatto ad essere ottimizzato per l'hardware in uso e configurato secondo le esigenze dell'utente.