Geoetica

La geoetica[1] è un settore dell’etica teorica e applicata che si occupa del rapporto tra gli esseri umani e la Terra, considerata come sistema complesso.[2] Questo ambito di ricerca si concentra sull’analisi e la riflessione sui principi e i valori fondamentali che dovrebbero guidare comportamenti e pratiche responsabili ogni volta che l’uomo interagisce con il pianeta, inclusa la parte non vivente. L'obiettivo è sviluppare un quadro etico di riferimento globale, capace di orientare le scelte individuali e collettive tenendo conto di:

  • le relazioni umane nelle loro varie dimensioni, incluse quelle sociali, culturali, economiche, politiche ed ecologiche
  • la diversità dei bisogni[3] e delle visioni del mondo, per garantire un approccio inclusivo
  • i limiti planetari, ossia i confini geoecologici da rispettare per mantenere la stabilità degli ecosistemi, permettendo all'umanità di continuare a prosperare per le generazioni a venire[4][5]
  • i punti di non ritorno geoecologici, ovvero le soglie critiche superate le quali i cambiamenti ambientali diventano significativi e potenzialmente irreversibili[6]

La geoetica affronta anche le implicazioni etiche, sociali e culturali legate alla produzione di conoscenza, alla ricerca scientifica, alla formazione, alla comunicazione e all’applicazione delle geoscienze, e si occupa del ruolo sociale e delle responsabilità degli geoscienziati.

La geoetica integra idee e valori già presenti nel dibattito culturale, sviluppando però una visione originale che collega filosofia, politica, sociologia, economia e geoscienze.

Attraverso un’analisi critica e razionale, la geoetica affronta questioni teoriche e pratiche di rilevanza sia locale, sia globale, come il riscaldamento globale, la riduzione dei rischi geologici[7] e la gestione delle georisorse.[8] L’obiettivo è orientare i diversi attori sociali verso scelte più inclusive, sostenibili ed ecologicamente responsabili.

In definitiva, la geoetica mira a ridefinire il modo in cui l’umanità percepisce e gestisce il proprio rapporto con la Terra. Questo cambiamento di prospettiva ha implicazioni profonde, influenzando non solo le politiche ambientali, ma anche le strutture sociali e giuridiche che regolano le comunità umane. Attraverso la ricerca e il dibattito, la geoetica propone quindi nuove prospettive educative e politiche, per promuovere una riforma globale della società[1] verso un modello più consapevole, sostenibile, orientato alla giustizia ambientale e sociale, e rispettoso di tutte le componenti del sistema Terra.

  1. ^ a b (EN) Giuseppe Di Capua e Silvia Peppoloni, An expanded definition of geoethics, EGU23-1385, Copernicus Meetings, 22 febbraio 2023. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  2. ^ [Italian.pdf La complessità spiegata] (PDF), su complexityexplained.github.io. URL consultato il 16 gennaio 2025.;(EN) Will Steffen, Katherine Richardson e Johan Rockström, The emergence and evolution of Earth System Science, in Nature Reviews Earth & Environment, vol. 1, n. 1, 2020-01, pp. 54–63, DOI:10.1038/s43017-019-0005-6. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  3. ^ (EN) Maslow's Hierarchy of Needs, su simplypsychology.org, 24 gennaio 2024. URL consultato il 16 gennaio 2025.; Len Doyal e Ian Gough, A theory of human need, 1ª ed., Macmillan, 1991, ISBN 978-0-333-38325-4.; The quality of life: a study prepared for the World Institute for Development Economics Research (WIDER) of the United Nations University ; [papers derive from a conference that took place at the WIDER in Helsinki in July 1988], collana Studies in development economics, Reprinted, Clarendon Press, 2009, ISBN 978-0-19-828797-1.; Lo sviluppo su scala umana, su Slow Food Editore. URL consultato il 16 gennaio 2025.;(EN) Enrico Cameron, Manfred Max Neef’s Human Scale Development and Geoethics, in JOURNAL OF GEOETHICS AND SOCIAL GEOSCIENCES, vol. 1, n. 1, 29 maggio 2023, pp. 1–25, DOI:10.13127/jgsg-28. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  4. ^ (EN) Johan Rockström, Will Steffen e Kevin Noone, A safe operating space for humanity, in Nature, vol. 461, n. 7263, 2009-09, pp. 472–475, DOI:10.1038/461472a. URL consultato il 16 gennaio 2025.;(EN) Will Steffen, Katherine Richardson e Johan Rockström, Planetary boundaries: Guiding human development on a changing planet, in Science, vol. 347, n. 6223, 13 febbraio 2015, DOI:10.1126/science.1259855. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  5. ^ (EN) Planetary boundaries, su www.stockholmresilience.org, 19 settembre 2012. URL consultato il 25 gennaio 2025.
  6. ^ (EN) United Nations University-Institute for Environment and Human Security (UNU-EHS), Home - Interconnected Disaster Risks, su interconnectedrisks.org. URL consultato il 16 gennaio 2025.;(EN) Global Tipping Points | understanding risks & their potential impact, su Global Tipping Points. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  7. ^ RISCHI GEOLOGICI: conoscere per capire e capire per mitigare (PDF), su socgeol.it. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  8. ^ Le georisorse sono tutte le risorse naturali di origine geologica che possono essere utilizzate dall’uomo per scopi economici, tecnologici ed energetici. Comprendono risorse minerarie (metalli, minerali industriali, rocce ornamentali), risorse energetiche (combustibili fossili come carbone, petrolio e gas naturale, nonché fonti geotermiche), risorse idriche (acque sotterranee e superficiali) e suolo (fondamentale per l’agricoltura e la biodiversità).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne