George Charles de Hevesy
Premio Nobel per la chimica 1943
George Charles de Hevesy (noto anche come Georg Karl von Hevesy) (Budapest, 1º agosto 1885 – Friburgo in Brisgovia, 5 luglio 1966) è stato un chimico ungherese di origine ebraica, pioniere nell'uso dei traccianti radioattivi (1934) e scopritore, con Dirk Coster, dell'elemento detto afnio (1923).
Per il suo contributo al progresso della scienza nel 1943 è stato insignito del Premio Nobel per la chimica[1][2][3][4][5][6]
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore frs
- ^ H. Levi, George von Hevesy memorial lecture. George Hevesy and his concept of radioactive indicators--in retrospect, in European Journal of Nuclear Medicine, vol. 1, n. 1, 1976, pp. 3–10, DOI:10.1007/BF00253259, PMID 797570.
- ^ W. Ostrowski, George Hevesy inventor of isotope methods in biochemical studies, in Postepy Biochemii, vol. 14, n. 1, 1968, pp. 149–153, PMID 4870858.
- ^ G. Dal Santo, Professor George C. De Hevesy. In reverent memory, in Acta Isotopica, vol. 6, n. 1, 1966, pp. 5–8, PMID 4865432.
- ^ George De Hevesy, in Triangle; the Sandoz Journal of Medical Science, vol. 91, 1964, pp. 239–240, PMID 14184278.
- ^ B. Weintraub, George de Hevesy: Hafnium and Radioactive Traces; Chemistry, in Bull. Isr. Chem. Soc., n. 18, aprile 2005, pp. 41–43.