George Weah | |
---|---|
![]() | |
25º Presidente della Liberia | |
Durata mandato | 22 gennaio 2018 – 22 gennaio 2024 |
Vice presidente | Jewel Taylor |
Predecessore | Ellen Johnson Sirleaf |
Successore | Joseph Boakai |
Senatore della Liberia per la Contea di Montserrado | |
Durata mandato | 14 gennaio 2015 – 22 gennaio 2018 |
Predecessore | Joyce Musu Freeman-Sumo |
Successore | Saah Joseph |
Dati generali | |
Partito politico | Congresso per il Cambiamento Democratico |
Università | DeVry University |
George Weah | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 184 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 83 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 2002[1] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
George Tawlon Manneh Oppong Ousman Weah (Monrovia, 1º ottobre 1966) è un politico ed ex calciatore liberiano, di ruolo attaccante, Presidente della Liberia dal 22 gennaio 2018 al 22 gennaio 2024.
Considerato uno dei più forti calciatori africani della storia,[2][3][4][5] occupa la 43ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer[4] mentre nel marzo del 2004 Pelé lo ha anche inserito nella FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della FIFA.[5] Nel 1995 vinse il Pallone d'oro[6] ed il FIFA World Player, divenendo l'unico giocatore africano ad aver vinto anche solo uno dei due riconoscimenti nella storia di ambedue i premi. Inoltre è stato nominato per tre volte Calciatore africano dell'anno nonché nel 1999 Calciatore africano del secolo dall'IFFHS.[7] Nel 2013 il difensore Franco Baresi, suo compagno al Milan, lo inserì nell'undici dei più forti calciatori con cui aveva giocato in carriera.[8]
In Europa ha vestito le maglie di Monaco, Paris Saint-Germain, Milan, Chelsea, Manchester City e Olympique Marsiglia. A livello internazionale ha rappresentato la nazionale liberiana. Si ritirò dall'attività agonistica a 36 anni, nel 2002.
Intrapresa la carriera politica, si è candidato alla carica di Presidente della Repubblica in occasione delle elezioni presidenziali liberiane del 2005, venendo sconfitto al ballottaggio da Ellen Johnson Sirleaf; successivamente ha preso parte alle presidenziali del 2011 in qualità di candidato vicepresidente di Winston Tubman, risultato poi sconfitto dalla stessa Sirleaf.[9] In occasione delle elezioni presidenziali del 2017 è stato eletto presidente della Liberia, sconfiggendo al ballottaggio il vicepresidente uscente Joseph Boakai.[10][11] Weah è stato sconfitto in una rivincita con Boakai nelle elezioni del 2023.