Georges St-Pierre | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Altezza | 178 cm |
Peso | 83,9 kg |
Arti marziali miste ![]() | |
Specialità | Kyokushinkai, Pugilato, Jiu jitsu brasiliano, Lotta, Gaidojutsu |
Categoria | Pesi welter Pesi medi |
Squadra | ![]() |
Carriera | |
Soprannome | Rush GSP |
Combatte da | ![]() |
Incontri disputati | 28 |
Vittorie | 26 |
per knockout | 8 |
per sottomissione | 6 |
per decisione | 12 |
Sconfitte | 2 |
per knockout | 1 |
per sottomissione | 1 |
Georges St-Pierre (Saint-Isidore, 19 maggio 1981) è un ex artista marziale misto canadese.
È stato il più vincente campione dei pesi welter della UFC, essendo riuscito a conquistare il titolo nel 2008 e a difenderlo per nove volte consecutive fino al 2013, quando decise di ritirarsi temporaneamente. In questo periodo veniva considerato all'unanimità l'uomo immagine delle MMA nel mondo assieme all'altro grande campione del tempo Anderson Silva; era inoltre già stato campione di categoria UFC tra il 2006 e il 2007. Dopo un'assenza dall'ottagono durata più di quattro anni, nel 2017 batte Michael Bisping a UFC 217 vincendo il titolo dei pesi medi UFC, divenendo il quarto lottatore nella storia della compagnia (dopo Couture, Penn e McGregor) ad aver conquistato un titolo in più categorie di peso. Ha fatto anche da allenatore nella dodicesima stagione del reality show The Ultimate Fighter.
Annoverato tra i più grandi lottatori di arti marziali miste di tutti i tempi, per diversi anni è stato considerato il miglior peso welter al mondo da Sherdog[1] e da numerose altre pubblicazioni.[2][3][4] In carriera è stato sconfitto solamente in due occasioni, contro Matt Serra e Matt Hughes, disfatte successivamente riscattate. Nel 2005 ha inoltre preso parte alla prestigiosa competizione di grappling ADCC Submission Wrestling World Championship.
È inoltre stato premiato come Fighter of the Year ai Fighters Only World MMA Awards nel 2009[5] mentre nel 2008, 2009 e 2010 è stato nominato "atleta canadese dell'anno" da Sportsnet.[6][7][8]