Gera d'Adda | |
---|---|
Una discesa vicino al Roccolo a Treviglio tipica della Gera d'Adda | |
Stati | Italia |
Regioni | Lombardia |
Province | Bergamo Cremona Milano |
Località principali | Treviglio, Caravaggio, Rivolta d'Adda |
Fiume | Adda |
Superficie | 203,9 km² |
Abitanti | 112817 (2016) |
Altitudine | 160-90 m s.l.m. |
Cartografia | |
Sito web | |
La Gera d'Adda (con grafia antica Ghiara, Ghiera, Giarra d'Adda, dal milanese con significato Ghiaia dell’Adda[1]) è una zona della pianura lombarda compresa tra il fiume Adda a ovest, il fiume Serio a est e il fosso bergamasco a nord. Il confine a sud si basa su precise fonti storiografiche, risalenti all'estimo dell'imperatore Carlo V d'Asburgo e ribadite negli editti successivi, che lo individuano nelle estremità meridionali dei comuni di Rivolta d'Adda, Pandino, Dovera,[2] Vailate, Misano di Gera d'Adda e Caravaggio.
Il termine deriva dalla natura morfologica del territorio che presenta strati fertili e ghiaiosi in profondità, che sono strati trasportati in tempi assai remoti dai due fiumi che ne circondano il territorio.