Gerolamo Cardano
Gerolamo Cardano (AFI : /karˈdano/ [ 1] ; Pavia , 24 settembre 1501 – Roma , 21 settembre 1576 ) è stato un matematico , ingegnere , filosofo , medico , astrologo ed illusionista italiano .[ 2] [ 3]
Poliedrica figura del Rinascimento italiano , è noto anche come Girolamo Cardano e con il nome in latino di Hieronymus Cardanus . Riconosciuto come il fondatore principale della probabilità , coefficiente binomiale e teorema binomiale , a lui si deve anche la parziale invenzione della serratura, della sospensione cardanica - che permette il moto libero, ad esempio, delle bussole nautiche ed è alla base del funzionamento del giroscopio - e della riscoperta del giunto cardanico .[ 4] [ 5]
^
Bruno Migliorini et al. , Scheda sul lemma "Cardano" , in Dizionario d'ortografia e di pronunzia , Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7 .
^ Cardano, Gerolamo , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 24 settembre 2021 .
^ Gerolamo Cardano , su fisa.altervista.org . URL consultato il 24 settembre 2021 .
^ Jerome Cardan: A Biographical Study , Dodo Press, gennaio 2009, ISBN 978-1-4099-5959-5 . URL consultato il 24 settembre 2021 .
^ Ove non indicato diversamente, le informazioni contenute nel paragrafo "Biografia" hanno come fonte: Giuliano Gliozzi, Gerolamo Cardano , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 19, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1976. URL consultato il 24 settembre 2021 .