Gesturi comune | |
---|---|
(IT) Gesturi (SC) Gèsturi | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Sud Sardegna |
Amministrazione | |
Sindaco | Emilio Serra (lista civica) dal 29-5-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 39°43′59.28″N 9°01′13.2″E |
Altitudine | 310 m s.l.m. |
Superficie | 46,83 km² |
Abitanti | 1 130[1] (31-3-2024) |
Densità | 24,13 ab./km² |
Comuni confinanti | Barumini, Genoni, Gergei, Isili, Nuragus, Setzu, Tuili |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 09020 |
Prefisso | 070 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 111027 |
Cod. catastale | D997 |
Targa | SU |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | (IT) gesturesi (SC) gesturesus |
Patrono | santa Teresa d'Avila |
Giorno festivo | 15 ottobre |
Cartografia | |
![]() nella provincia del Sud Sardegna | |
Sito istituzionale | |
Gesturi è un comune italiano di 1 130 abitanti, che si estende per circa 4.500 ettari, nella provincia del Sud Sardegna.
Il comune è situato all'altitudine di 320 metri sul livello del mare, nella regione storica della Marmilla, confinante a nord col Barigadu, a est col Sarcidano e a sud est con la Trexenta. È il paese più a nord dell'alta Marmilla, famoso per la presenza dell'altopiano della Giara che lo sovrasta e per aver dato i natali al beato cappuccino fra Nicola. Risulta essere un luogo di rilievo non solo da un punto di vista paesaggistico, ma è anche un importante centro religioso che presenta inoltre interessanti aspetti archeologici.