Get Rich or Die Tryin' album in studio |
---|
Artista | 50 Cent
|
---|
Pubblicazione | 6 febbraio 2003
|
---|
Durata | 53:44
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 16
|
---|
Genere | Gangsta rap[1]
|
---|
Etichetta | Shady Records; Aftermath Entertainment; Interscope
|
---|
Produttore | Dr. Dre, Eminem, Mike Elizondo, Midi Mafia, Denaun Porter, Dirty Swift, Darrell "Digga" Branch, Rockwilder, Megahertz, Rob "Reef" Tewlow, Sha Money XL, DJ Rad, Sean Blaze, John "J-Praize" Freeman, Red Spyda, Terence Dudley
|
---|
Registrazione | giugno–novembre 2002
|
---|
Formati | CD, LP
|
---|
Altri formati | download digitale, streaming
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Argentina[2] (vendite: 20 000+) Francia[3] (vendite: 100 000+) Germania[4] (vendite: 100 000+) Grecia[5] (vendite: 10 000+) Norvegia[6] (vendite: 15 000+) Svezia[7] (vendite: 20 000+)
|
---|
Dischi di platino | Belgio[8] (vendite: 50 000+) Canada (6)[9] (vendite: 600 000+) Danimarca (5)[10] (vendite: 100 000+) Europa (2)[11] (vendite: 2 000 000+) Irlanda[12] (vendite: 15 000+) Nuova Zelanda (4)[13] (vendite: 60 000+) Regno Unito (5)[14] (vendite: 1 500 000+) Russia (3)[15] (vendite: 60 000+) Stati Uniti (9)[16] (vendite: 9 000 000+)
|
---|
50 Cent - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
|
Get Rich or Die Tryin' è il secondo album in studio del rapper statunitense 50 Cent, pubblicato il 6 febbraio 2003.
Nel suo primo anno di pubblicazione il disco ha venduto più di 9 milioni di copie negli Stati Uniti e 12 milioni in tutto il mondo[27][28] arrivando in Italia alla posizione numero 13.[29] L'album ha debuttato al numero uno della classifica statunitense Billboard 200, vendendo 872,000 copie nella prima settimana.[30] Dall'album sono stati estratti ben cinque singoli, inclusi In da Club, che conta più di 1 miliardo di visualizzazioni su YouTube, 21 Questions e P.I.M.P.
A partire dal 2003, ha venduto nove milioni di copie negli Stati Uniti, diventando così il quarto album hip hop più venduto di sempre negli Stati Uniti. Al momento della sua uscita, l'album ha ricevuto delle recensioni positive dalla maggior parte dei critici musicali ed è stato nominato ai Grammy Awards nella categoria Best Rap Album, perdendo poi contro Speakerboxxx/The Love Below degli OutKast.
Get Rich or Die Tryin' è stato indicato da varie riviste di settore come uno degli album migliori degli anni duemila. Nel 2020, il disco è stato certificato nove volte disco di platino dalla Recording Industry Association of America (RIAA).[31] Fu l'album più venduto nel 2003 negli Stati Uniti. Nel 2020 la rivista Rolling Stone ha inserito Get Rich or Die Tryin' alla posizione numero 280 nella terza revisione della lista dei 500 migliori album di sempre da loro redatta.
- ^ https://www.theguardian.com/music/2003/feb/21/popandrock.artsfeatures1
- ^ (ES) Certificaciones, su Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 21 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
- ^ (FR) 50 Cent - Get Rich or Dye Tryin' – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 24 novembre 2022.
- ^ (DE) 50 Cent – Get Rich or Die Tryin' – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 27 ottobre 2022.
- ^ (EL) Top 50 Albums, su IFPI Greece. URL consultato il 29 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2004).
- ^ (NO) Trofeer 1993 - 2011, su IFPI Norge. URL consultato il 31 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
- ^ Copia archiviata (PDF), su ifpi.se. URL consultato il 17 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2007, su Ultratop. URL consultato il 24 novembre 2022.
- ^ (EN) 50 Cent – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 9 settembre 2021.
- ^ (DA) Get Rich or Die Tryin', su IFPI Danmark. URL consultato il 20 marzo 2024.
- ^ (EN) IFPI Platinum Europe Awards – 2006, su International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 21 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).
- ^ (EN) 2005 Platinum Certifications, su irishcharts.ie. URL consultato il 29 novembre 2021.
- ^ (EN) Official Top 40 Albums - 10 June 2024, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 12 giugno 2024.
- ^ (EN) Get Rich or Die Tryin', su British Phonographic Industry. URL consultato il 25 maggio 2023.
- ^ (RU) «ЗОЛОТО» И «ПЛАТИНА» / International 2003, su 2m-online.ru, 2M. URL consultato il 29 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2009).
- ^ (EN) 50 Cent - Get Rich or Die Tryin' – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 26 febbraio 2020.
- ^ Jason Birchmeier, Get Rich or Die Tryin' – 50 Cent, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 18 giugno 2014.
- ^ Chairman Mao, 50 Cent: Get Rich or Die Tryin', in Blender, n. 15, aprile 2003, p. 118. URL consultato il 27 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2010).
- ^ David Browne, Get Rich or Die Tryin', in Entertainment Weekly, 21 febbraio 2003. URL consultato il 27 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2018).
- ^ Alexis Petridis, 50 Cent: Get Rich or Die Tryin', in The Guardian, 20 febbraio 2003. URL consultato il 27 dicembre 2009.
- ^ Soren Baker, 50 Cent sounds like a million bucks, in Los Angeles Times, 9 febbraio 2003. URL consultato il 30 aprile 2016.
- ^ Sam Chennault, 50 Cent: Get Rich or Die Tryin', in Pitchfork, 4 marzo 2003. URL consultato il 27 dicembre 2009.
- ^ 50 Cent: Get Rich or Die Tryin', in Q, n. 202, maggio 2003, p. 98.
- ^ Christian Hoard, Get Rich or Die Tryin', in Rolling Stone, 11 febbraio 2003. URL consultato il 27 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2015).
- ^ Steve Jones, 50 Cent, Get Rich or Die Tryin', in USA Today, 11 febbraio 2003, p. D.05. URL consultato il 27 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2012).
- ^ 50 Cent: Get Rich or Die Tryin', in XXL, n. 98, dicembre 2007.
- ^ Candace Anderson (17 settembre 2007). Kanye West and 50 Cent go head to head in record sales competition Archiviato il 14 settembre 2008 in Internet Archive.. TheCurrentOnline.
- ^ Byrnes, Paul (18 gennaio 2006). Get Rich or Die Tryin'. The Sydney Morning Herald.
- ^ italiancharts.com - 50 Cent - Get Rich Or Die Tryin'
- ^ Rapper 50 Cent Has Top-Selling First Album – New York Times, in Nytimes.com, 17 febbraio 2003. URL consultato il 12 aprile 2012.
- ^ (EN) Gold & Platinum, su RIAA. URL consultato il 2 marzo 2020.