Ghiacciaio Pine Island

Ghiacciaio Pine Island
Il campo del British Antarctic Survey sul flusso del ghiacciaio.
StatoAntartide (bandiera) Antartide
RegioneTerra di Ellsworth
ProvinciaCosta di Eights
Coordinate75°10′S 100°00′W
Intitolato aBaia Pine Island
Lunghezza250 km
Superficie175 000 km²
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Antartide
Ghiacciaio Pine Island
Ghiacciaio Pine Island

Il ghiacciaio Pine Island è un ampio flusso di ghiaccio lungo oltre 250 km situato sulla costa di Eights, nella Terra di Ellsworth, in Antartide. Il ghiacciaio fluisce verso ovest-nord-ovest, lungo il versante meridionale della dorsale di Hudson, fino a entrare nella baia Pine Island. Mappato dallo United States Geological Survey grazie a fotografie aeree scattate dalla marina militare statunitense (USN) tra il 1960 e il 1966, e così battezzato dal comitato consultivo dei nomi antartici in associazione con l'omonima baia, a sua volta così chiamata in onore della USS Pine Island, una nave della USN che aveva esplorato la zona nel dicembre 1946 durante l'operazione Highjump,[1] il Pine Island è il ghiacciaio con la più alta velocità di scioglimento di tutto l'Antartide, responsabile del 25% del totale del ghiaccio perso dal continente.[2]

L'area spazzata dal ghiacciaio Pine Island è pari a circa il 10% della calotta polare antartica occidentale,[3] e misurazioni satellitari hanno rivelato che il bacino del ghiacciaio porta in mare una quantità di ghiaccio superiore a quella portata da ogni altro bacino nel mondo, con una tendenza ad aumentare nel tempo, dato l'aumento della velocità del flusso registrato negli ultimi anni.[4][5]

Dalla piattaforma glaciale formata dall'arrivo in mare del flusso di ghiaccio si distaccano spesso degli iceberg. L'ultimo dei quali, denominato B-49 e con una superficie pari all'incirca a quella di Malta, si è formato nel febbraio 2020.[6][7]

La spaccatura principale nel Pine Island.
Negli ultimi anni, il Pine Island, a sinistra, e il Thwaites, a destra, hanno mostrato una diminuzione della propria altezza di circa 6 metri all'anno.
Questo "tour aereo" è stato creato da una piccola parte delle immagini raccolte durante una ricognizione aerea effettuata sopra la frattura nel Pine Island il 26 ottobre 2011.
  1. ^ (EN) Ghiacciaio Pine Island, in Geographic Names Information System, USGS.
  2. ^ Becky Oskin, History Repeating Itself at Antarctica's Fastest-Melting Glacier, su LiveScience.com, Imaginova Corp, 20 febbraio 2014. URL consultato il 16 febbraio 2020.
  3. ^ A. Shepherd, D. J. Wingham, J. A. D. Mansley e H. F. J. Corr, Inland thinning of Pine Island Glacier, West Antarctica, in Science, vol. 291, n. 5505, 2001, pp. 862-64, Bibcode:2001Sci...291..862S, DOI:10.1126/science.291.5505.862, PMID 11157163.
  4. ^ E. Rignot, J. L. Bamber, M. R. Van Den Broeke, C. Davis, Y. Li, W. J. Van De Berg e E. Van Meijgaard, Recent Antarctic ice mass loss from radar interferometry and regional climate modelling, in Nature Geoscience, vol. 1, n. 2, 2008, pp. 106-110, Bibcode:2008NatGe...1..106R, DOI:10.1038/ngeo102, PMC 4032514, PMID 24891394.
  5. ^ E. Rignot, Changes in West Antarctic ice stream dynamics observed with ALOS PALSAR data, in Geophysical Research Letters, vol. 35, n. 12, 2008, pp. L12505, Bibcode:2008GeoRL..3512505R, DOI:10.1029/2008GL033365.
  6. ^ Antartide, si stacca un nuovo enorme iceberg. Esa: ecco il time-lapse del ghiacciaio che si sfalda, RAI News, 12 febbraio 2020. URL consultato il 16 febbraio 2020.
  7. ^ Andrew Freedman, Iceberg that’s twice the size of Washington cleaves off Pine Island Glacier in Antarctica, in a sign of warming, in Washington Post, 10 febbraio 2020, ISSN 0190-8286 (WC · ACNP). URL consultato il 16 febbraio 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne