Giacomo III di Scozia | |
---|---|
Hugo van der Goes, ritratto di Giacomo III di Scozia, particolare della Pala della Trinità, 1480 circa. Edimburgo, National Galleries of Scotland. | |
Re degli Scozzesi | |
In carica | 3 agosto 1460 – 11 giugno 1488 |
Incoronazione | Abbazia di Kelso, 10 agosto 1460 |
Predecessore | Giacomo II |
Successore | Giacomo IV |
Trattamento | Sua Grazia |
Nascita | Castello di Stirling o Castello di Saint Andrews, tra il luglio 1451 e il maggio 1452 |
Morte | pressi di Stirling, 11 giugno 1488 |
Luogo di sepoltura | Abbazia di Cambuskenneth |
Casa reale | Stuart |
Padre | Giacomo II di Scozia |
Madre | Maria di Gheldria |
Consorte | Margherita di Danimarca |
Figli | Giacomo IV Giacomo Giovanni |
Religione | Cattolicesimo |
Giacomo III di Scozia (Stirling o Saint Andrews, tra il luglio 1451 e il maggio 1452 – Sauchieburn, 11 giugno 1488) è stato re di Scozia dal 1460 al 1488.
Come monarca fu alquanto impopolare sia a causa della propria riluttanza ad amministrare saggiamente la giustizia, sia per la sua politica di perseguimento di un'alleanza con l'Inghilterra e sia per i cattivi rapporti che tenne con molti dei suoi parenti. Fu grazie al suo matrimonio con Margaretha di Danimarca che le Isole Orcadi e le Isole Shetland divennero parte della Scozia.