Giacomo II di Cipro | |
---|---|
Giacomo II di Cipro in un'illustrazione d'epoca | |
Re di Cipro Re titolare di Gerusalemme Pretendente al trono armeno di Cilicia | |
In carica | 1464[1][2] – 6/7 luglio 1473[3] |
Predecessore | Carlotta |
Successore | Giacomo III, sotto la reggenza della madre Caterina Corner |
Nascita | Nicosia, Regno di Cipro (oggi Cipro), 1440 circa[4] |
Morte | Nicosia, Regno di Cipro (oggi Cipro), 6/7 luglio 1473[3] |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di San Nicola di Famagosta |
Casa reale | Lusignano |
Padre | Giovanni II di Lusignano[4] |
Madre | Marietta di Patrasso[1] |
Consorte | Caterina Corner[4] |
Figli | Giacomo[3][4][5] |
Religione | Cattolicesimo |
Giacomo II di Cipro, noto anche come Giacomo II di Lusignano, detto il Bastardo[6] (in greco Ιάκωβος Β' των Λουζινιάν?; in francese Jacques II de Lusignan le Bâtard; Nicosia, 1440 circa – Nicosia, 6/7 luglio 1473), fu il figlio illegittimo del re Giovanni II di Cipro e di una donna greca, Marietta di Patrasso. Dopo la salita al trono di Cipro della sorellastra Carlotta (1458[1][2]), ultima erede legittima dei Lusignano, Giacomo si autoproclamò Re e la depose nel 1460[1][2][6] (Carlotta perse de facto il trono nel 1464[1][2]), grazie all'aiuto dei soldati mamelucchi del sultano del Cairo[2][4][6].
Per assicurarsi la protezione della potente Repubblica di Venezia, sposò nel 1472[3] (per procura già nel 1468[3][5]) la nobildonna veneziana Caterina Corner[4], ma morì poco dopo (1473[5]) in circostanze misteriose, lasciando per testamento la corona alla moglie e al figlio che portava in grembo[6].