Giacomo I di Borbone-La Marche | |
---|---|
Busto di Giacomo I di Borbone-La Marche - Reggia di Versailles (Galleria delle Battaglie) | |
Conte di la Marche | |
In carica | 1341-1362 |
Predecessore | Luigi I di Borbone |
Successore | Pietro di Borbone-La Marche |
Conte di Ponthieu | |
In carica | 1351-1360 |
Predecessore | Edoardo III |
Successore | Edoardo III |
Nascita | 1319 |
Morte | Lione, 6 aprile 1362 |
Luogo di sepoltura | chiesa dei Francescani di Lione |
Dinastia | Borbone |
Padre | Luigi I di Borbone |
Madre | Maria di Hainaut |
Consorte | Giovanna di Châtillon |
Figli | Isabella Pietro Giovanni Giacomo |
Religione | Chiesa cattolica |
Giacomo I di Borbone-La Marche | |
---|---|
Nascita | 1319 |
Morte | Lione, 6 aprile 1362 |
Cause della morte | ferito in battaglia |
Religione | Cattolicesimo |
Dati militari | |
Paese servito | Regno di Francia |
Forza armata | Armée française |
Anni di servizio | 1354 - 1356 |
Grado | Connestabile di Francia |
Guerre | Guerra dei cent'anni |
Battaglie | Battaglia di Crécy Battaglia di Poitiers |
Azioni | Tentato arresto della compagnia Tard-Venus |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Giacomo I di Borbone-La Marche (1319 – Lione, 6 aprile 1362) è stato il secondo conte di La Marche del casato dei Borbone, dal 1341 alla sua morte, fu anche Conte di Ponthieu, dal 1351 al 1360 e connestabile di Francia dal 1354 al 1356.
Fu il capostipite del ramo dei Borbone-La Marche, destinato in seguito a salire sul trono di Francia tramite la linea cadetta dei Borbone-La Marche-Vendôme con Enrico di Borbone-Navarra.