Giannina Censi (Milano, 25 gennaio 1913 – Voghera, 5 maggio 1995) è stata una ballerina e coreografa italiana. Dopo aver esordito in opere classiche sotto la direzione di Ettore Romagnoli, negli anni Trenta è stata la principale interprete delle danze futuriste come l'Aerodanza, di cui spesso ha realizzato le coreografie.[1][2][3] Ha collaborato in particolare con Filippo Tommaso Marinetti, di cui ha interpretato la Simultanina, e con Riccardo Pick-Mangiagalli.[1][2][3] In seguito si è dedicata all'insegnamento della danza nelle scuole.[1][2][3] Il suo archivio è conservato presso l'Archivio del '900 del Mart di Rovereto.[1][2][3]