Giochi senza frontiere | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Jeux sans frontières |
Paese | Europa |
Anno | 1965–1982, 1988–1999 |
Genere | game show |
Edizioni | 30 |
Lingua originale | francese |
Rapporto | 1,33:1 |
Realizzazione | |
Conduttore | Vari |
Ideatore | Guy Lux |
Produttore | Unione europea di radiodiffusione |
Casa di produzione | Radiodiffusion-Télévision belge, émissions françaises Vlaamse Radio-en Televisieomroep RTBF RTBF Vlaamse Radio-en Televisieomroep ARD Office de Radiodiffusion Télévision Française Antenne 2 |
Rete televisiva (ed. italiana) | Rai 2 (1965-1982) Rai 1 (1988-1999) |
«Attention! Trois, deux, un... (fischio d'inizio)»
Giochi senza frontiere (in francese Jeux sans frontières, in sigla JSF) è stato un programma televisivo prodotto dall'Unione europea di radiodiffusione (UER) e derivato dal programma francese Intervilles, a sua volta ispirato all'italiano Campanile sera. Nel Regno Unito andava in onda con il titolo It's a Knockout (titolo anche del Campanile sera locale), mentre in tutti gli altri paesi era la traduzione fedele di quello francese. Il programma è andato in onda dal 1965 al 1982 e dal 1988 al 1999.