Gioia di vivere | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Merrily We Live |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1938 |
Durata | 90 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | commedia, sentimentale |
Regia | Norman Z. McLeod |
Soggetto | dal romanzo di E.J. Rath e dal lavoro teatrale di Courtenay Savage |
Sceneggiatura | Eddie Moran, Jack Jevne Ed Sullivan (dialoghi addizionali, non accreditato) |
Produttore | Milton H. Bren Hal Roach (non accreditato) |
Casa di produzione | Hal Roach Studios |
Distribuzione in italiano | (1939) |
Fotografia | Norbert Brodine |
Montaggio | William H. Terhune (come William Terhune) |
Effetti speciali | Roy Seawright |
Musiche | Marvin Hatley (non accreditato) |
Scenografia | Charles D. Hall William Stevens (come W.L. Stevens) (arredamenti) |
Costumi | Ernest Schrapps (supervisore guardaroba) Howard Greer (come Greer) (abiti per Miss Burke) |
Interpreti e personaggi | |
|
Gioia di vivere (Merrily We Live) è un film del 1938, diretto da Norman Z. McLeod. La sceneggiatura si basa sul romanzo The Dark Chapter di E. J. Rath (New York, 1924) e sull'opera teatrale They All Want Something di Courtenay Savage[1] che aveva debuttato a Broadway al Wallack's Theatre il 12 ottobre 1926[2].