Giorgio di Boemia | |
---|---|
Giorgio di Poděbrady di Josef Max, 1842/1843 | |
Re di Boemia | |
In carica | 2 marzo 1458 – 22 marzo 1471 |
Predecessore | Ladislao I |
Successore | Ladislao II e Mattia Corvino |
Nascita | Poděbrady, 23 aprile 1420 |
Morte | Praga, 22 marzo 1471 (50 anni) |
Dinastia | Podiebrad |
Padre | Vittorino di Podiebrad |
Madre | Anna di Wartenberg |
Coniugi | Cunegonda di Sternberg Giovanna di Rosental |
Figli | Boček Vittorio Barbara Enrico Caterina Sidonia, di primo letto; Enrico Federico Giorgio Ludmilla, di secondo letto |
Religione | Ussita |
Giorgio di Poděbrady, in ceco Jiří z Poděbrad (Poděbrady, 23 aprile 1420 – Praga, 22 marzo 1471), è stato re di Boemia dal 1458 al 1471.
Primo monarca europeo a rinunciare alla fede cattolica adottando la religione del riformista Jan Hus, rappresentando un notevole antecedente alla futura Riforma Protestante, nel 1462 presentò ai sovrani europei una proposta espressa in 21 articoli, per la creazione di un'istituzione superiore agli Stati, attraverso la quale risolvere pacificamente i dissidi.