Giornata internazionale della donna

Disambiguazione – "Festa delle donne" rimanda qui. Se stai cercando la commedia di Aristofane, vedi Le donne alle Tesmoforie.
Giornata internazionale della donna
Studentesse spagnole in occasione dello sciopero femminista del 2019
Nome originaleGiornata internazionale dei diritti delle donne
Tipointernazionale
Data8 marzo
PeriodoAnnuale
Celebrata intutto il mondo
Oggetto della ricorrenzaNecessità del pieno raggiungimento dei diritti delle donne e della pace internazionale
Ricorrenze correlateGiornata internazionale dell'uomo
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Tradizionimanifestazioni, dibattiti, ecc.
Data d'istituzione1977
Altri nomiFesta della donna (cultura popolare)

La Giornata internazionale della donna (o Giornata internazionale dei diritti delle donne) è una ricorrenza internazionale che si celebra l'8 marzo di ogni anno e sottolinea l'importanza della lotta per i diritti delle donne, in particolare per la loro emancipazione, ricordando le conquiste sociali, economiche, politiche e portando l'attenzione su questioni come l'uguaglianza di genere, i diritti riproduttivi, le discriminazioni e le violenze contro le donne.[1][2] Viene associata alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita il 17 dicembre 1999 e che cade ogni anno il 25 novembre. Viene celebrata negli Stati Uniti a partire dal 1909, in alcuni paesi europei dal 1911 e in Italia dal 1922.[3][4]

Spesso, nell'accezione comune, nella stampa e in campo pubblicitario viene erroneamente definita come Festa della donna[5][6][7], anche se è più corretto definirla Giornata internazionale della donna, poiché la motivazione alla base della ricorrenza non è una festività, ma la riflessione.

Fonti ONU invitano a operare affinché nel mondo si possa raggiungere una effettiva parità di genere entro il 2030.[8]

  1. ^ Giornata Internazionale della Donna 2016, su europarl.europa.eu, Parlamento europeo, 8 marzo 2016. URL consultato l'8 marzo 2017.
    «Tutti i rifugiati devono affrontare grandi difficoltà, ma le donne e le ragazze sono più vulnerabili e cercano protezione dalla guerra e dalla violenza. Hanno bisogno di una particolare attenzione perché spesso oggetto di violenza di genere e discriminazione»
  2. ^ (EN) International Women's Day, su unwomen.org, UN Women. URL consultato l'8 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2016).
    «In December 1977, the UN General Assembly adopted a resolution proclaiming a United Nations Day for Women’s Rights»
  3. ^ (EN) History, su un.org, The United Nations, 8 marzo 2008. URL consultato l'8 marzo 2017.
    «International Women's Day first emerged from the activities of labour movements at the turn of the twentieth century in North America and across Europe.»
  4. ^ 8 marzo: perché è la festa della donna? - Focus.it, su focus.it. URL consultato l'8 marzo 2020.
  5. ^ L’Udi celebra domani la festa della donna, su lanuovaferrara.gelocal.it, Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A., 7 marzo 2016. URL consultato l'8 marzo 2017.
  6. ^ La festa della donna: storia e manifesti, su donnamoderna.com, Donna Moderna, 7 marzo 2013. URL consultato il 5 marzo 2019.
  7. ^ Perché l’8 marzo è la festa della donna?, su lastampa.it.
  8. ^ (FR) Thème 2017 : « Les femmes dans un monde du travail en évolution : une planète 50 - 50 d'ici à 2030 », su un.org/fr, NATIONS UNIES, 2017. URL consultato l'8 marzo 2017.
    «À l'occasion de l'édition 2017 de la Journée internationale de la femme, ONU Femmes - l’entité des Nations Unies pour l’égalité des sexes et l’autonomisation des femmes - exhorte toutes les parties prenantes à « Franchir le pas » vers l'égalité entre les sexes pour une planète 50-50 en 2030»

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne