Giovanni Acuto

John Hawkwood
Incisione ritraente John Hawkwood
Capitano di ventura
Stemma
Stemma
TrattamentoSignore
Sir
Altri titoliSignore di Bagnacavallo, Bertinoro, Caraglio, Castrocaro Terme, Conselice, Cotignola, Faenza, Gazzuolo, Massa Lombarda, Montecchio Vesponi e Santarcangelo di Romagna
Baronetto
NascitaSible Hedingham, 1320 circa
MorteFirenze, 14 marzo 1394
DinastiaHawkwood (italianizzata in Acuto)
PadreGilbert Hawkwood
Madre?
ConsorteDonnina Visconti
FigliThomas (naturale)
John Jr.
Janet
Catherine
Anne
ReligioneCattolicesimo
John Hawkwood
Paolo Uccello, Monumento equestre a Giovanni Acuto, Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze
SoprannomeGiovanni Acuto
NascitaSible Hedingham, 1320 circa
MorteFirenze, 14 marzo 1394
Luogo di sepolturaCattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze
Dati militari
Paese servitoMarchesato del Monferrato
Repubblica di Firenze
Visconti
Re d'Inghilterra
Repubblica di Pisa
Padova
Forza armataMercenari
GradoCondottiero
GuerreGuerra dei cent'anni, guerra degli otto santi ed altre
BattaglieBattaglia di Cascina (1364), battaglia di Castagnaro (1387) ed altre
Comandante diCompagnia Bianca
voci di militari presenti su Wikipedia

John Hawkwood, italianizzato in Giovanni Acuto (Sible Hedingham, 1320 circa – Firenze, 14 marzo 1394), è stato un condottiero e capitano di ventura inglese.

Fu signore di Bagnacavallo, Bertinoro, Caraglio, Castrocaro Terme, Conselice, Cotignola, Faenza, Gazzuolo, Massa Lombarda, Montecchio Vesponi e Santarcangelo di Romagna.

Fu Filippo Villani, cronista fiorentino vissuto tra il 1325 e il 1407, ad apporre a John Hawkwood il soprannome italiano di Giovanni Acuto, che lo caratterizzò nel corso della sua carriera.[1]

  1. ^ Si veda il collegamento esterno sul Dizionario biografico degli italiani.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne