Giovanni Agnelli | |
---|---|
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 29 maggio 1923 – 7 agosto 1944 |
Legislatura | XXVI |
Gruppo parlamentare | Fascista |
Tipo nomina | 21 (Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria) |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Nazionale Fascista |
Titolo di studio | Laurea honoris causa in ingegneria industriale |
Professione | imprenditore e politico |
Giovanni Agnelli | |
---|---|
Nascita | Villar Perosa, 13 agosto 1866 |
Morte | Torino, 16 dicembre 1945 |
Etnia | Italiano |
Dati militari | |
Paese servito | Italia |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Cavalleria |
Unità | Nizza Cavalleria |
Anni di servizio | 1885 - 1893 |
Grado | ufficiale di primo ordine |
Studi militari | Accademia militare di Modena |
Altre cariche | ingegnere e imprenditore |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Giovanni Agnelli (Villar Perosa, 13 agosto 1866 – Torino, 16 dicembre 1945) è stato un imprenditore, politico e militare italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura.
Figlio di Edoardo Agnelli e di Aniceta Frisetti, fu il capostipite della notissima famiglia di imprenditori torinesi, nonno di Gianni Agnelli. Proprietario terriero, fu ufficiale di cavalleria e senatore del Regno. Fu tra i fondatori della Fabbrica Italiana Automobili Torino nel 1899, e ne fu amministratore delegato e presidente nonché fondatore e primo presidente dell'Istituto Finanziario Industriale (IFI) nel 1927.