Giovanni Bausan | |
---|---|
Nascita | Gaeta, 14 aprile 1757 |
Morte | Sorrento, 1825 |
Religione | Cristiana cattolica |
Dati militari | |
Paese servito | Regno di Gran Bretagna Regno di Napoli Repubblica Napoletana Regno di Napoli Regno delle Due Sicilie |
Forza armata | Real Marina del Regno delle Due Sicilie |
Arma | Marina militare |
Anni di servizio | 1775 - 1820 |
Comandanti | Francesco Caracciolo |
Guerre | Guerra d'indipendenza americana Guerra ispano-algerina (1775-1785) Prima coalizione Seconda coalizione Terza coalizione Quinta coalizione Moti del 1820-1821 |
Campagne | Invasione di Napoli (1806) Invasione di Capri |
Battaglie | Bombardamento di Algeri (1784) Assedio di Tolone (1793) Assedio di Gaeta (1806) Battaglia del Canale di Procida (1809) |
Comandante di | Flotta delle Due Sicilie durante i moti di Palermo |
Studi militari | Real accademia di marina |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Giovanni Bausan | |
---|---|
Deputato del Regno delle Due Sicilie | |
Durata mandato | agosto 1820 – 23 marzo 1821[1] |
Dati generali | |
Partito politico | Murattiani |
Titolo di studio | Accademia navale |
Università | Real accademia di marina |
Professione | Militare |
Giovanni Bausan (Gaeta, 14 aprile 1757 – Napoli, 7 luglio 1825) è stato un militare e nobile italiano, ufficiale della Real Marina del Regno delle Due Sicilie.