Giovanni Durando | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Mondovì, 23 giugno 1804 |
Morte | Firenze, 27 maggio 1869 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() ![]() |
Arma | Fanteria |
Anni di servizio | 1822-1861 |
Grado | Maggiore generale |
Guerre | Prima guerra d'indipendenza italiana Guerra di Crimea Seconda guerra d'indipendenza italiana Terza guerra d'indipendenza italiana |
Campagne | Campagna piemontese in Italia centrale Brigantaggio postunitario |
Battaglie | Battaglia di Monte Berico Battaglia di Mortara Battaglia di Novara Battaglia della Cernaia Battaglia di Vinzaglio Battaglia di Magenta Battaglia di San Martino Battaglia di Custoza |
Comandante di | Comando militare dell'isola di Sardegna Esercito pontificio |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Giovanni Durando | |
---|---|
![]() | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 29 febbraio 1860 – 27 maggio 1869 |
Legislatura | dalla VII |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno di Sardegna | |
Legislatura | I, II |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Professione | generale |
Giovanni Durando (Mondovì, 23 giugno 1804 – Firenze, 27 maggio 1869) è stato un patriota, generale e politico italiano, capo dell'Esercito dello Stato della Chiesa nella prima guerra d'indipendenza italiana.