Giovanni Fincato | |
---|---|
Nascita | Enego, 3 ottobre 1891 |
Morte | Verona, 6 ottobre 1944 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Regio Esercito |
Corpo | Fanteria |
Specialità | Alpini |
Reparto | 6º Reggimento alpini |
Grado | Tenente colonnello |
Guerre | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Comandante di | 167º Battaglione costiero |
Decorazioni | vedi qui |
dati tratti da I quaderni dell'Associazione Nazionale Alpini. Il Medagliere[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Giovanni Fincato (Enego, 3 ottobre 1891 – Verona, 6 ottobre 1944) è stato un militare e partigiano italiano. Pluridecorato ufficiale del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale, partecipò anche alla seconda. Dopo la proclamazione dell'armistizio dell'8 settembre 1943 entrò nella Resistenza veneta, e fu ucciso dai fascisti dopo due giorni di torture. Fu decorato con la medaglia d'oro al valor militare alla memoria