Giovanni I | |
---|---|
![]() | |
Conte d'Armagnac | |
In carica | 1319 circa – 1373 |
Predecessore | Bernardo VI |
Successore | Giovanni II |
Conte di Rodez | |
In carica | 1313 – 1373 |
Predecessore | Cecilia di Rodez |
Successore | Giovanni II |
Nome completo | Giovanni d'Armagnac |
Altri titoli | visconte di Lomagne[1] e d'Auvillar e conte consorte di Charolais |
Nascita | 1306 |
Morte | Beaumont-de-Lomagne, 16 maggio 1373 |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di Auch |
Padre | Bernardo VI |
Madre | Cecilia di Rodez |
Coniugi | Regina di Goth Beatrice di Clermont |
Figli | Giovanni Bernardo Giovanna e Marta, di secondo letto |
Giovanni I d'Armagnac detto il Buono; in francese: Jean Ier d'Armagnac (1306 – Beaumont-de-Lomagne, 16 maggio 1373) fu conte di Rodez, dal 1313 e conte d'Armagnac e di Fezensac, dal 1319 fino alla sua morte; oltre alle contee d'Armagnac di Fezensac e di Rodez, controllò anche le terre di Quercy, Rouergue e Gévaudan, è a lui che si deve l'espansione del contado di famiglia iniziata nel XIV secolo.