Giovanni de Lorenzo | |
---|---|
Giovanni de Lorenzo nel 1968 | |
Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri | |
Durata mandato | 15 ottobre 1962 – 31 gennaio 1966 |
Vice | Cosimo Assumma (1962–1963) Gaetano Fatuzzo (1963) Francesco Pontani (1963) Giorgio Manes (1963–1968) |
Predecessore | Renato De Francesco |
Successore | Carlo Ciglieri |
Direttore del Servizio informazioni forze armate | |
Durata mandato | dicembre 1955 – ottobre 1962 |
Predecessore | Ettore Musco |
Successore | Egidio Viggiani |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislatura | V, VI |
Gruppo parlamentare | PDIUM (dal 09/07/1968 al 05/05/1971), MSI (dal 06/05/1971 al 26/04/1973) |
Circoscrizione | Lazio |
Collegio | Roma |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | MSI (1971-1973) In precedenza: PDIUM (1968-1971) |
Professione | Militare |
Giovanni De Lorenzo | |
---|---|
Nascita | Vizzini, 29 novembre 1907 |
Morte | Roma, 26 aprile 1973 |
Dati militari | |
Paese servito | Regno d'Italia Italia |
Forza armata | Regio Esercito Esercito Italiano |
Arma | Artiglieria Arma dei Carabinieri |
Anni di servizio | 1928 - 1970 |
Grado | Generale di corpo d'armata |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna di Russia Campagna d'Italia |
Comandante di | Capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri Servizio informazioni forze armate |
Decorazioni | Medaglia d'argento al valor militare |
Altre cariche | Politico |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Giovanni de Lorenzo (Vizzini, 29 novembre 1907 – Roma, 26 aprile 1973) è stato un generale e politico italiano.
Fu capo del SIFAR (1955-1962), comandante generale dell'Arma dei Carabinieri (15 ottobre 1962 - 31 gennaio 1966) e capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano (1 febbraio 1966 - 15 aprile 1967).
Divenne noto per il ruolo avuto nello sviluppo del Piano Solo. Tale "piano" ebbe origine da una richiesta del presidente della Repubblica Antonio Segni, che al ritorno da una visita a Parigi (febbraio 1964), il 26 marzo convocò al Quirinale il gen. De Lorenzo per chiedergli di predisporre delle misure di urgenza per far fronte ad eventuali sommosse di piazza.