![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 81ª | ||||
Data | 16 maggio - 7 giugno | ||||
Partenza | Nizza (FRA) | ||||
Arrivo | Milano | ||||
Percorso | 3 811,6 km, prol. + 22 tappe | ||||
Tempo | 98h48'32" | ||||
Media | 38,570 km/h | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Squadre | ![]() | ||||
Intergiro | ![]() | ||||
Super Team | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Giro d'Italia 1998, ottantunesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 16 maggio al 7 giugno 1998, per un percorso totale di 3 811,6 km. Fu vinto da Marco Pantani.
Pantani trionfò dopo un appassionante duello con Pavel Tonkov, risoltosi nella tappa di Plan di Montecampione, dove il romagnolo scattò continuamente sull'ultima ascesa staccando il suo tenace avversario solo a tre chilometri dal traguardo. Alex Zülle, che sembrava avere in pugno la corsa dopo la netta affermazione nella cronometro di Trieste, crollò sulle Alpi e terminò il Giro a più di mezz'ora da Pantani.
Dopo cinque edizioni consecutive trasmesse dalle reti Mediaset il Giro tornò alla Rai. In questa edizione, che vide il ritorno di Adriano De Zan come telecronista, fece il suo esordio come commentatore tecnico Davide Cassani.