Giro d'Italia 2008 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Il percorso | |||||
Edizione | 91ª | ||||
Data | 10 maggio - 1º giugno | ||||
Partenza | Palermo | ||||
Arrivo | Milano | ||||
Percorso | 3 406,4 km, 21 tappe | ||||
Tempo | 89h56'49" | ||||
Media | 38,044 km/h | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Classifiche minori | |||||
Punti | Daniele Bennati | ||||
Montagna | Emanuele Sella | ||||
Giovani | Riccardo Riccò | ||||
Squadre | CSF Group-Navigare | ||||
Super Team | Liquigas | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Giro d'Italia 2008, novantunesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 21 tappe dal 10 maggio al 1º giugno 2008, per un totale di 3 406,4 km, e vide la vittoria dello spagnolo Alberto Contador, a dodici anni di distanza dall'ultimo successo straniero (Tonkov, nel 1996).
Contador, in forza all'Astana, concluse la corsa in 89 ore, 56 minuti e 49 secondi, alla media di 38,044 km/h. Al secondo posto si classificò Riccardo Riccò (Saunier Duval-Scott) a 1'57", che conquistò anche la maglia bianca di miglior giovane.
Contador non vinse nessuna tappa, ottenendo come migliori piazzamenti il secondo posto nella cronometro di Urbino (10ª tappa) e il quarto nella cronoscalata di Plan de Corones (16ª). Partito senza una preparazione adeguata – la partecipazione della sua squadra era stata annunciata a sorpresa una settimana prima dell'inizio della corsa[1] – Contador entrò in piena forma a metà Giro, difendendosi nelle tappe di montagna e mostrando forza e sicurezza nelle prove contro il tempo (nell'ultima tappa distanziò nettamente Riccò, consolidando un vantaggio che era di appena 4").