Giro dentato | |
---|---|
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 827 |
Sistema | Sistema nervoso centrale |
Identificatori | |
MeSH | Dentate+Gyrus A08.186.211.577.405.200 |
TA | A14.1.09.237 e A14.1.09.339 |
FMA | 61922 |
NeuroNames | hier-161 |
ID NeuroLex | birnlex_1178 |
Il giro dentato è una parte dell'ippocampo situata nella parte più mediale della corteccia cerebrale. È composto di tre strati, dall'esterno verso l'interno: strato molecolare, strato granulare, strato polimorfo. Per la sua forte curvatura il giro dentato circonda la parte terminale, anch'essa curva, dello strato di cellule piramidali del corno di Ammone[1]. Il suo funzionamento è stato collegato nel giro dentato dell'ippocampo nell'emisfero destro con la formazione di nuove memorie episodiche[2][3], l'esplorazione spontanea di nuovi ambienti,[3] e altre funzioni. Nel giro dentato dell'ippocampo nell'emisfero cerebrale sinistro la sua funzione è invece strettamente collegata con la formazione di nuove memorie semantiche.[4]
Ultimamente ha attirato molta attenzione ed è stato studiato perché una delle poche sedi conosciute ad avere alti tassi di neurogenesi nel cervello di topo adulto[5] (altri siti includono il bulbo olfattivo[6] e il cervelletto[7]).
Lo strato dei neuroni granulari nel giro dentato riceve i maggiori input eccitatori dell'ippocampo dalla corteccia cerebrale. Questo input deriva principalmente dal 2° strato della corteccia entorinale e permette al giro dentato di regolare il flusso di informazioni nel circuito trisinaptico dell'ippocampo.