![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 26ª | ||||
Data | 12 aprile - 15 aprile | ||||
Partenza | Milazzo | ||||
Arrivo | Etna (Piano Provenzana) | ||||
Percorso | 662 km, 4 tappe | ||||
Tempo | 17h03'09" | ||||
Media | 38,821 km/h | ||||
Valida per | UCI Europe Tour 2022 | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Giovani | ![]() | ||||
Squadre | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Giro di Sicilia 2022, ventiseiesima edizione della corsa, valida come prova dell'UCI Europe Tour 2022 categoria 2.1 e come sesta prova della Ciclismo Cup 2022, si svolse in quattro tappe dal 12 al 15 aprile 2022 su un percorso di 662 km con partenza da Milazzo e arrivo sull'Etna al Piano Provenzana, in Italia[1]. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Damiano Caruso, il quale completò il percorso in 17h03'09", alla media di 38,821 km/h, precedendo l'ecuadoriano Jefferson Alexander Cepeda ed il sudafricano Louis Meintjes.
Sul traguardo di Etna/Piano Provenzana 91 ciclisti, su 129 partiti da Milazzo, portarono a termine la competizione.