Girolamo Cantelli | |
---|---|
![]() | |
Ministro della pubblica istruzione del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 27 ottobre 1867 – 18 novembre 1867 |
Capo del governo | Luigi Federico Menabrea |
Predecessore | Michele Coppino |
Successore | Emilio Broglio |
Durata mandato | 6 febbraio 1874 – 27 settembre 1874 |
Capo del governo | Marco Minghetti |
Predecessore | Antonio Scialoja |
Successore | Ruggiero Bonghi |
Ministro dell'interno del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 10 settembre 1868 – 13 maggio 1869 |
Capo del governo | Luigi Federico Menabrea |
Predecessore | Carlo Cadorna |
Successore | Luigi Ferraris |
Durata mandato | 10 luglio 1873 – 25 marzo 1876 |
Capo del governo | Marco Minghetti |
Predecessore | Giovanni Lanza |
Successore | Giovanni Nicotera |
Ministro dei lavori pubblici del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 27 ottobre 1867 – 5 gennaio 1868 |
Capo del governo | Luigi Federico Menabrea |
Predecessore | Antonio Giovanola |
Successore | Lodovico Pasini |
Durata mandato | 10 settembre 1868[1] – 13 maggio 1869 |
Capo del governo | Luigi Federico Menabrea |
Predecessore | Lodovico Pasini |
Successore | Antonio Mordini |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 4 dicembre 1865 – 7 dicembre 1884 |
Legislatura | dalla IX (nomina 8 ottobre 1865) alla XV |
Tipo nomina | Categorie: 2, 3, 21 |
Incarichi parlamentari | |
Cariche
Commissioni
| |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 27 febbraio 1861[2] – 7 settembre 1864[3] |
Legislatura | VIII |
Gruppo parlamentare | Destra |
Collegio | Parma II |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno di Sardegna | |
Durata mandato | 2 aprile 1860 – 17 dicembre 1860 |
Legislatura | VII |
Gruppo parlamentare | Destra |
Collegio | Parma II |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | Nobile dei conti di Rubbiano |
Professione |
|
Girolamo Giuseppe Maria Gaspare Cantelli (Parma, 22 giugno 1815 – Parma, 7 dicembre 1884) è stato un patriota e politico italiano, senatore e ministro del Regno d'Italia.