Giudicato di Gallura Gallura | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Iudicatus Gallurae |
Lingue ufficiali | Sardo, Latino |
Lingue parlate | sardo logudorese |
Capitale | Civita |
Politica | |
Forma di Stato | Giudicale |
Forma di governo | Monarchia elettiva, poi ereditaria, anche in linea femminile (portatrice di titolo) (giudicato) |
Capo di Stato | Giudici di Gallura |
Organi deliberativi | Corona de Logu |
Nascita | 1020 circa con Manfredi di Gallura |
Causa | dissoluzione dell'Impero bizantino |
Fine | 1296 con Nino Visconti |
Causa | occupazione pisana |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Sardegna nord-orientale |
Massima estensione | 4500 km2 circa nel XIII secolo |
Popolazione | meno di 50.000 abitanti circa nel XIII secolo |
Economia | |
Valuta | Aragonese, in uso anche quelle di Pisa e Genova |
Risorse | Agricoltura, allevamento |
Commerci con | Pisa, Stato Pontificio |
Religione e società | |
Religione di Stato | Cattolicesimo |
Classi sociali | Nobili, clero, artigiani, contadini, pastori |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Impero bizantino |
Succeduto da | Repubblica di Pisa |
Il giudicato di Gallura era uno Stato sovrano e indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-orientale della Sardegna, dal corso del fiume Coghinas al golfo di Orosei, occupando tutte le odierne subregioni della Gallura e delle Baronie (tredici curatorie), oggi comprese nelle province di Sassari (zona orientale) e Nuoro.
Confinava a ovest con il giudicato di Torres e di Arborea, a sud con il giudicato di Cagliari.