Giunta regionale del Trentino-Alto Adige (DE) Regionalregierung Trentino-Südtirol | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Istituito | 1948 |
da |
|
Presidente della Regione Trentino-Alto Adige | Arno Kompatscher |
Vicepresidente della Regione Trentino-Alto Adige | Giulia Zanotelli |
Eletto da | Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige |
Sede | Palazzo della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, Trento |
Indirizzo | Via Gazzoletti, 2 |
Sito web | www.regione.taa.it/ |
La Giunta regionale del Trentino-Alto Adige ha sede a Trento, presso Palazzo della regione.
La Giunta è, ai sensi dello statuto speciale approvato con decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, l'organo esecutivo della Regione.[1] La composizione della Giunta regionale deve adeguarsi alla consistenza dei gruppi linguistici quali sono rappresentati nel Consiglio della Regione.[2]
La Giunta è così composta, secondo quando disposto dall’art. 36 dello statuto speciale di autonomia, dal Presidente, da due Vice Presidenti appartenenti rispettivamente al gruppo linguistico italiano ed al gruppo linguistico tedesco e da Assessori effettivi e supplenti di gruppi linguistici rappresentativi della composizione del Consiglio.[2] Al gruppo linguistico ladino è garantita la rappresentanza nella Giunta regionale anche in deroga alla rappresentanza proporzionale.[1]
A partire dalle elezioni del 2003 è praticata la prassi della staffetta,[3] ovvero l'alternanza da parte dei due presidenti di provincia autonoma alla carica di presidente del Trentino-Alto Adige per metà legislatura ciascuno dopo l'elezione da parte del consiglio regionale.[4]