Giuseppe Sermonti

«Tutti i manuali di scienza per le scuole partono da una premessa (o addirittura da una vecchia mitologia) scientista, cioè dalla convinzione che la scienza sia in grado di dare una risposta a tutti i problemi. In tal modo si nega o si nasconde che la scienza si aggira nel mistero e che ogni sua scoperta apre un nuovo mistero.»

Giuseppe Sermonti nel 2000

Giuseppe Sermonti (Roma, 4 ottobre 1925[2]Roma, 16 dicembre 2018[3]) è stato un biologo e saggista italiano.

Laureato in scienze biologiche all'Università di Roma ed in scienze agrarie all'Università di Pisa, è stato professore di genetica[4].

In collaborazione con Guido Pontecorvo ha scoperto la ricombinazione parasessuale di Penicillium chrysogenum[5][6]. Assieme a Isabella Spada di Colle d'Alberi (sua moglie) ha scoperto la ricombinazione genetica degli Streptomyces[7][8][9]. Raggiunse la notorietà accademica grazie alla pubblicazione di uno dei primi articoli riguardanti la possibilità di applicare il ciclo parasessuale di Penicillium chrysogenum alla produzione industriale di Penicillina[10]. Dal 1986 ha abbandonato la ricerca scientifica per dedicarsi all'attività di scrittore e saggista.

Dopo l'uscita dal mondo accademico, è principalmente noto per la divulgazione dell'ipotesi devoluzionista, per i libri sulle connessioni con il mondo del simbolismo delle fiabe e per le sue posizioni critiche verso la sintesi moderna dell'evoluzione (neodarwinismo), da lui considerata un prodotto dello scientismo.

Era fratello del dantista Vittorio Sermonti e dello storico, zoologo e politico Rutilio Sermonti, anche lui studioso anti-evoluzionista.

  1. ^ Luigi Dell'Aglio, Manuali? Ciò che manca è il metodo, in Avvenire, 18 agosto 2000 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2007). Ospitato su Università di Bari - Rassegna stampa.
  2. ^ Sermonti, lo scienziato senza "anello mancante", su La Nuova Bussola Quotidiana, 3 ottobre 2015. URL consultato il 12 maggio 2023.
  3. ^ Antonella Petris, Biologia, addio a Giuseppe Sermonti: scienziato, filosofo e narratore, su meteoweb.eu, 16 dicembre 2018. URL consultato il 12 maggio 2023.
  4. ^ Da Darwin all'ordine della vita. Le ragioni di una rivoluzione (V parte) - Giuseppe Sermonti, su ariannaeditrice.it, 17 agosto 2010.
  5. ^ (EN) G. Pontecorvo e G. Sermonti, Para-sexual recombination in Penicillium chrysogenum, in J. Gen. Microbiol., vol. 11, n. 1, agosto 1954, pp. 94-104, PMID 13192307.
  6. ^ Pontecorvo e Sermonti 1953.
  7. ^ Sermonti e Spada-Sermonti.
  8. ^ (EN) Rosalba Randazzo, Giuseppe Sermonti, Angelo Carere e Margherita Bignami, Commutation in Streptomyces, in J Bacteriol., vol. 113, n. 1, gennaio 1973, pp. 500–501, PMCID: PMC251653..
  9. ^ (EN) G. Sermonti e A. Carere, Mechanism for polarized recombination in Streptomyces., in Mol. Gen. Genet., vol. 103, n. 2, 1968, pp. 141-149, PMID 5713394.
  10. ^ G. Sermonti, The parasexual cycle in Penicillium chrysogenum and its application to the production of penicillin, in Sci. Rep. Ist. Super. Sanita, luglio 1961, pp. 449-454, PMID 1391084.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne