Giustiniani Bandini | |
---|---|
laus deo si je puis Inquartato: nel primo lo stemma dei Bandini di Camerino, nel secondo lo stemma dei Giustiniani di Roma, nel terzo lo stemma dei Grillo di Mondragone e nel quarto lo stemma dei Conti di Newburgh | |
Stato | Stato Pontificio Regno d'Italia |
Casata di derivazione | Giustiniani di Roma e Bandini di Camerino |
Titoli |
|
Fondatore | Cecilia Giustiniani e Carlo Bandini, tramite loro figlio Sigismondo Giustiniani Bandini |
Ultimo sovrano | Linea maschile: Don Carlo Giustiniani Bandini, duca di Mondragone Linea femminile: Donna Maria Sofia Giustiniani Bandini, contessa di Newburgh, viscontessa Kynnaird, baronessa Livingston |
Data di fondazione | 1815 |
Data di estinzione | Linea maschile: 1941 Linea femminile: 1977 |
Etnia | italiana |
I Giustiniani Bandini sono stati una dinastia italiana che fu fondata nel 1815 con il matrimonio di Carlo Bandini del ramo di Camerino e di Cecilia Giustiniani, ultima discendente del ramo romano della famiglia principesca dei Giustiniani.
La famiglia ottenne per eredità dei Giustiniani i titoli di Duca di Mondragone e Conte di Carinola, avendo Cecilia Giustiniani ereditato tali titoli nel 1863 per successione alla cugina Maria Rosa Grillo, essendo essa stessa figlia di Andrea Vincenzo VI Giustiniani e di Nicoletta Grillo, figlia a sua volta del duca Domenico Grillo di Mondragone; inoltre, avendo Benedetto II Giustiniani sposato nel 1757 la nobildonna Cecilia Carlotta Mahony, erede della Contea di Newburgh, per eredità Giustiniani confluirono nella nuova dinastia anche i titoli di Conte di Newburgh, di Visconte Kynnaird e di Barone Livingston della Paria di Scozia.[1] Inoltre, per eredità dei Bandini, la famiglia ottenne anche il titolo di Marchese di Lanciano e Rustano.[1]
L'ultima della sua stirpe fu Donna Maria Sofia Giustiniani Bandini, contessa di Newburgh, viscontessa Kynnaird e baronessa Livingston, che morì senza prole nel 1977 e facendo così estinguere anche in linea femminile diretta la famiglia, che si era già estinta in linea maschile con la morte senza prole dei suoi fratelli e poi con quella di suo padre Carlo nel 1941.[1] I titoli italiani su Mondragone e Carinola si estinsero con la linea maschile, mentre i titoli scozzesi della Contea di Newburgh vennero ereditati per parentela dalla famiglia Rospigliosi.[1]