Glacier Peak

Glacier Peak
Versante orientale con i ghiacciai Cool, Chocolate, North Guardian e Dusty
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Stato federato  Washington
Altezza3 213[1] m s.l.m.
Prominenza2 285,3904 m
CatenaCatena delle Cascate
Ultima eruzione1700 ± 100 anni[2]
Ultimo VEI2 (stromboliana/vulcaniana)
Codice VNUM321020
Coordinate48°06′43″N 121°06′51″W
Altri nomi e significatiTakobia o Tda-ko-buh-ba (dialetto indiano)[3]
Data prima ascensione1898
Autore/i prima ascensioneThomas Gerdine[4]
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America occidentali
Glacier Peak
Glacier Peak

Il Glacier Peak o Dakobed (noto nel dialetto Sauk-Suiattle della lingua lushootseed come "Tda-ko-buh-ba" o "Takobia") è il più isolato dei cinque maggiori stratovulcani dell'arco vulcanico delle Cascate nello stato del Washington, negli USA.[3] Situato nella riserva integrale di Glacier Peak e nella foresta nazionale di Mount Baker-Snoqualmie, il vulcano è visibile da ovest a Seattle e da nord nelle aree più alte dei sobborghi orientali di Vancouver come Coquitlam, New Westminster e Port Coquitlam. Il vulcano costituisce la quarta vetta maggiore dello stato di Washington e vari studi sull'area sono ancora in corso. Al centro di vari racconti della cultura degli amerindi, i quali abitavano le pendici, quando gli esploratori americani raggiunsero la regione appresero informazioni sommarie sulle morfologie circostanti, ma non compresero in un primo momento che il Glacier Peak fosse un vulcano. Situato nella contea di Snohomish, il vulcano dista solo 110 km a nord-est del centro di Seattle. In virtù di tale dato risulterebbe più vicino alla metropoli rispetto al più famoso monte Rainier, ma poiché il Glacier Peak è di quasi 1200 m più basso esso risulta molto meno appariscente della controparte.

Presente tra i vulcani più attivi del Washington, il cratere si formò durante il Pleistocene, circa un milione di anni fa, e dalla più recente era glaciale ha generato alcune delle eruzioni più vigorose ed esplosive dello stato. Quando le calotte glaciali continentali si sono ritirate dalla regione, il Glacier Peak ha iniziato a risvegliarsi con una certa regolarità, eruttando in modo esplosivo cinque volte negli ultimi 3000 anni. Sono noti almeno sei cicli e due di questi risultarono i maggiori di tutto il Washington.

  1. ^ (EN) Canadian Mountain Encyclopedia, su bivouac.com. URL consultato il 17 dicembre 2009.
  2. ^ (EN) Global Volcanism Program: Glacier Peak, su volcano.si.edu, Smithsonian Institution. URL consultato il 17 dicembre 2009.
  3. ^ a b (EN) Lukas Velush, Bill Sheets e Herald Writers, Our volcano: Glacier Peak is the hidden threat in our back yard, su heraldnet.com, 13 settembre 2010. URL consultato l'11 agosto 2021.
  4. ^ (EN) Fred Beckey, Cascade Alpine Guide; Stevens Pass to Rainy Pass, 3ª ed., The Mountaineers Books, 2003, p. 103, ISBN 978-15-94-85155-1.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne