Glicogenina | |
---|---|
![]() Modello tridimensionale dell'enzima | |
Numero EC | 2.4.1.186 |
Classe | Transferasi |
Nome sistematico | |
Glicogenina glucosiltransferasi | |
Banche dati | BRENDA, EXPASY, GTD, PDB (RCSB PDB PDBe PDBj PDBsum) |
Fonte: IUBMB | |
La glicogenina è una proteina che funziona da primer per la sintesi di una molecola di glicogeno ex novo. La molecola si autoglicosila catalizzando il trasferimento del glucosio dell'UDPG a un residuo di serina[1] o di tirosina[2], il che serve da stampo per la glicogeno sintasi. La glicogenina ha anche una funzione enzimatica in grado di catalizzare una reazione di trasferimento del gruppo glicosilico dell'UDP-glucosio all'ossidrile situato sul residuo di tirosina (la glicogenina, quindi, tramite un'attività protein-tirosina glicosiltransferasica permette l'attacco di un UDPG alla propria Tyr-194, nello specifico all'-OH di questa); si parla perciò di attività glicosil-trasferasica. La glicogenina, una volta legato il primo gruppo glicosilico, agisce ripetitivamente, in collaborazione con la glicogeno sintasi, aggiungendo un ulteriore gruppo glicosilico mediante un legame etere alfa 1-4 tra i due gruppi glicosilici. Questo processo continua finché non si giunge a sintetizzare una catena di otto residui glicosilici. A questo punto, la sintesi del glicogeno è portata avanti dall'enzima glicogeno sintasi.
Le fasi di questo processo sono quindi:
La glicogenina rimane inglobata nella particella beta, legata covalentemente all'estremità riducente della molecola di glicogeno.
UDP-alfa-D-glucosio + glicogenina UDP + alfa-D-glucosilglicogenina