Glicolisi

La glicolìsi[1] è un processo metabolico attraverso il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata. Il termine deriva dal greco antico, γλυκύς (glykýs), che significa «dolce», e λύσις (lýsis), che significa «scissione».[2]

La glicolisi o via di Embden-Meyerhof-Parnas è il mezzo per ottenere energia più sfruttato in natura, soprattutto grazie alla sua anaerobioticità, sebbene non sia il più efficiente.[3] Probabilmente esso si sviluppò con i primi procarioti[4][5] circa 3,5 miliardi di anni fa.[6][7]

In una prima fase del processo, composta da cinque passaggi, viene consumata energia (fase di consumo energetico) per ottenere dal glucosio molecole di un derivato del glucosio a più alta energia (gliceraldeide-3-fosfato), che verranno poi trasformate nella fase successiva, composta di altri cinque passaggi, in molecole nettamente meno energetiche di piruvato, con produzione di energia superiore a quella consumata nella prima fase. Il processo nel suo insieme è quindi di tipo catabolico, cioè in cui molecole più complesse ed energetiche, vengono trasformate in altre più semplici e meno energetiche, con accumulo di energia.

Le reazioni che compongono la glicolisi, ciascuna catalizzata da uno specifico enzima, avvengono nel citoplasma delle cellule; solo in alcuni protozoi[8] come i tripanosomi[9][10] e leishmanie[11] avvengono in un organulo apposito, chiamato glicosoma.[12][13]

Con il termine 'glicolisi' ci si riferisce di solito alla via di Embden-Meyerhof-Parnas, dai nomi di Gustav Embden,[14] Otto Meyerhof[15][16][17] e Jakub Parnas,[18][19][20] i tre biochimici che maggiormente contribuirono a chiarirne il meccanismo, ma ci si può riferire anche alla via di Entner-Doudoroff e a varie vie metaboliche eterofermentative e omofermentative.

  1. ^ DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana, su www.dipionline.it. URL consultato il 28 dicembre 2022.
  2. ^ Nelson e Cox, p. 531.
  3. ^ (EN) F. Marini, S. Radin; P. Tenchini, [The story of oxygen (2)], in Chir Ital, vol. 37, n. 2, aprile 1985, pp. 129-38, PMID 4017137.
  4. ^ (EN) JF. Kasting, DH. Eggler; SP. Raeburn; JF. Kasting, Mantle redox evolution and the oxidation state of the Archean atmosphere., in J Geol, vol. 101, n. 2, marzo 1993, pp. 245-57, PMID 11537741.
  5. ^ (EN) RS. Ronimus, HW. Morgan, Distribution and phylogenies of enzymes of the Embden-Meyerhof-Parnas pathway from archaea and hyperthermophilic bacteria support a gluconeogenic origin of metabolism., in Archaea, vol. 1, n. 3, ottobre 2003, pp. 199-221, PMID 15803666.
  6. ^ Romano AH, Conway T. (1996) Evolution of carbohydrate metabolic pathways. Res Microbiol. 147(6-7):448-55 PMID 9084754
  7. ^ (EN) LA. Fothergill-Gilmore, PA. Michels, Evolution of glycolysis., in Prog Biophys Mol Biol, vol. 59, n. 2, 1993, pp. 105-235, PMID 8426905.
  8. ^ W. de Souza, Special organelles of some pathogenic protozoa., in Parasitol Res, vol. 88, n. 12, dicembre 2002, pp. 1013-25, DOI:10.1007/s00436-002-0696-2, PMID 12444449.
  9. ^ JR. Haanstra, A. van Tuijl; P. Kessler; W. Reijnders; PA. Michels; HV. Westerhoff; M. Parsons; BM. Bakker, Compartmentation prevents a lethal turbo-explosion of glycolysis in trypanosomes., in Proc Natl Acad Sci U S A, vol. 105, n. 46, novembre 2008, pp. 17718-23, DOI:10.1073/pnas.0806664105, PMID 19008351.
  10. ^ M. Parsons, Glycosomes: parasites and the divergence of peroxisomal purpose., in Mol Microbiol, vol. 53, n. 3, agosto 2004, pp. 717-24, DOI:10.1111/j.1365-2958.2004.04203.x, PMID 15255886.
  11. ^ JM. Silverman, SK. Chan; DP. Robinson; DM. Dwyer; D. Nandan; LJ. Foster; NE. Reiner, Proteomic analysis of the secretome of Leishmania donovani., in Genome Biol, vol. 9, n. 2, 2008, pp. R35, DOI:10.1186/gb-2008-9-2-r35, PMID 18282296.
  12. ^ M. Parsons, T. Furuya; S. Pal; P. Kessler, Biogenesis and function of peroxisomes and glycosomes., in Mol Biochem Parasitol, vol. 115, n. 1, giugno 2001, pp. 19-28, PMID 11377736.
  13. ^ FR. Opperdoes, Compartmentation of carbohydrate metabolism in trypanosomes., in Annu Rev Microbiol, vol. 41, 1987, pp. 127-51, DOI:10.1146/annurev.mi.41.100187.001015, PMID 3120638.
  14. ^ F. Lipmann, G. Embden, Reminiscences of Embden's formulation of the Embden-Meyerhof cycle., in Mol Cell Biochem, vol. 6, n. 3, marzo 1975, pp. 171-5, PMID 165399.
  15. ^ N. Kresge, RD. Simoni; RL. Hill; OF. Meyerhof, Otto Fritz Meyerhof and the elucidation of the glycolytic pathway., in J Biol Chem, vol. 280, n. 4, gennaio 2005, pp. e3, PMID 15665335.
  16. ^ HG. Schweiger, O. Meyerhof, Otto Meyerhof 1884-1951., in Eur J Cell Biol, vol. 35, n. 2, novembre 1984, pp. 147-8, PMID 6394328.
  17. ^ MA. Shampo, RA. Kyle; OF. Meyerhof, Otto Meyerhof--Nobel Prize for studies of muscle metabolism., in Mayo Clin Proc, vol. 74, n. 1, gennaio 1999, p. 67, PMID 9987536.
  18. ^ AP. BADAWCZE, JK. PARNAS, [Works of Jakub Karol Parnas presented during 1907-1939.], in Acta Biochim Pol, vol. 3, n. 1, 1956, pp. 3-39, PMID 13338986.
  19. ^ WS. Ostrowski, JK. Parnas, [Jakub Karol Parnas: his life and work], in Postepy Biochem, vol. 32, n. 3, 1986, pp. 247-60, PMID 3554189.
  20. ^ Z. Zielińska, JK. Parnas, Jakub Karol Parnas, 1884-1949., in Acta Physiol Pol, vol. 38, n. 2, pp. 91-9, PMID 3314349.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne