Gliese 581 | |
---|---|
![]() | |
Classificazione | nana rossa |
Classe spettrale | M3 V[1] |
Tipo di variabile | BY Draconis |
Distanza dal Sole | 20,3 ± 0,3 anni luce |
Costellazione | Bilancia |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 15h 19m 26,8250s[2] |
Declinazione | -07° 43′ 20,209″[2] |
Lat. galattica | 354,0776[2] |
Long. galattica | +40,0187[2] |
Parametri orbitali | |
Sistema planetario | sì |
Dati fisici | |
Diametro medio | 403 100 km |
Raggio medio | 0,30[3] R⊙ |
Massa | |
Acceleraz. di gravità in superficie | 4,92 ± 0,10 g[5] |
Periodo di rotazione | 93,2 giorni[3] |
Temperatura superficiale | |
Luminosità | |
Indice di colore (B-V) | 1,60[2] |
Metallicità | [M/H] = −0,33 ± 0,12[5] |
Età stimata | 4,1±0,3 miiliardi di anni[6] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | tra +10,56 e +10,58 |
Magnitudine ass. | +11,56 |
Parallasse | 160,91 ± 2,62 mas[7] |
Moto proprio | AR: 1233,51[7] mas/anno Dec: -94,52[7] mas/anno |
Velocità radiale | -9,5 ± 0,5 km/s[2] |
Nomenclature alternative | |
Gliese 581 (/ˈɡliːzə/, abbreviato GJ 581;[9] HO Librae) è una stella situata nella costellazione della Bilancia. È una debole nana rossa, variabile del tipo BY Draconis, che costituisce l'ottantasettesimo sistema stellare più vicino alla Terra, distante circa 20,3 anni luce.[10]
Attorno alla debole stella orbita un sistema planetario costituito da tre pianeti, individuati secondo tecniche astrometriche, anche se per un certo periodo si è pensato che i pianeti del sistema Gliese 581 fossero sei.
Il primo pianeta individuato attorno alla stella è stato Gliese 581 b, la cui scoperta fu annunciata nel 2005.[1] Il sistema è però salito alla ribalta delle cronache nel 2007, quando si è ipotizzato che il pianeta "c", una super Terra allora appena scoperta, potesse essere potenzialmente abitabile in virtù della sua collocazione allora ritenuta nella zona abitabile del sistema;[11] analisi successive hanno però escluso questa possibilità, dal momento che il pianeta è ben più interno della zona abitabile e che, stando ai modelli climatici sviluppati per i pianeti rocciosi conosciuti, Gliese 581 c potrebbe essere affetto da un effetto serra simile a quello di Venere. Assieme al pianeta "c" fu annunciata la scoperta di un terzo pianeta, Gliese 581 d, che si pensava fosse ai margini esterni della zona abitabile, mentre un altro pianeta, Gliese 581 e, il più vicino alla stella madre, fu annunciato nell'aprile 2009: orbita ad una distanza dalla stella pari a circa un decimo della distanza che divide Mercurio dal Sole.[12]
Nel settembre del 2010 fu annunciata la scoperta di un quinto e di un sesto pianeta, Gliese 581 f e Gliese 581 g;[13] GJ 581 g sembrava all'interno della zona abitabile ed era pertanto il primo candidato ad essere abitabile.[13][14] Una successiva analisi dei dati astrometrici ha messo in dubbio l'esistenza degli ultimi due pianeti, che rimasero "non confermati".[15]
Nel luglio 2014 un ulteriore studio dimostrò che anche il pianeta "d" non esisteva e il suo segnale era un artefatto causato dall'intensa attività stellare.[16] Tuttavia una successiva rianalisi dei dati suggerisce che il pianeta "d" potrebbe realmente esistere, nonostante la variabilità della stella.[17]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Debris
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore tilip
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Vogt
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore unconfirmed