La Global Information Grid (GIG) (in italiano "griglia informativa globale") è un progetto di comunicazione onnicomprensivo del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.
È definito come un insieme di capacità informative "interconnesse a livello globale e interconnesse per raccogliere, elaborare, archiviare, diffondere e gestire le informazioni su richiesta ai militari, ai responsabili politici ed al personale di supporto".
La GIG comprende comunicazioni e sistemi informatici sia di proprietà che affittati, software (comprese le applicazioni), dati, servizi di sicurezza, altri servizi associati ed i National Security Systems ("Sistemi di Sicurezza Nazionale"). La tecnologia dell'informazione (IT) al di fuori della GIG ("non-GIG") include invece l'IT autonomo, auto-contenuto o incorporato ("embedded") che non è, e non sarà, connesso alla rete aziendale[1].
Questa nuova definizione rimuove i riferimenti ai Sistemi di Sicurezza Nazionale come definiti nella sez. 5142 del Clinger-Cohen Act del 1996[2]. Inoltre rimuove i riferimenti al GIG fornendo funzionalità da tutte le sedi operative (basi, postazioni, campi, stazioni, strutture, piattaforme mobili e siti distribuiti). Infine, rimuove anche la parte della definizione che discute le interfacce con gli utenti e i sistemi della coalizione, degli alleati e non del Dipartimento della Difesa[3].
L'interpretazione del termine "GIG" da parte del Dipartimento della Difesa va subendo dei cambiamenti, man mano che il Dipartimento si occupa di nuovi concetti come Cyberspace Operations, GIG 2.0 (un'iniziativa del Joint Staff J6[4] - "Stato Maggiore congiunto - sezione 6") ed il Department of Defense Information Enterprise (DIE)[1].
La GIG è gestita da un costrutto noto come NetOps - Networked Operations ("operazioni in rete"), che è definito come il quadro operativo costituito da tre compiti essenziali, Situational Awareness (SA), Command & Control (C2) che il Comandante ("CommanDeR") dell'United States Strategic Command (USSTRATCOM) ("Comando strategico degli Stati Uniti"), in coordinamento con il DoD e la Global NetOps Community, impiega per operare, gestire e difendere la GIG per garantire la superiorità delle informazioni[5].