I Globi di Coronelli, o Globi di Marly, sono una coppia di grandi globi (con una mappa del pianeta l'uno e della volta del cielo l'altro) realizzati da Vincenzo Coronelli e offerti a Luigi XIV alla fine del XVII secolo. Il globo terrestre presenta lo stato delle conoscenze europee (durante il decennio 1670-80) della geografia e delle civiltà indigene dei tre continenti in via di scoperta ed esplorazione: Asia, Africa, America; il globo celeste rappresenta lo stato del cielo alla nascita del re francese. Grandi all'incirca 4 metri di diametro e pesanti circa 2 tonnellate ciascuno, questi due globi costituiscono una preziosa fonte di informazioni sulle conoscenze scientifiche della fine del XVII secolo sulla geografia e l'astronomia. La loro creazione fu finanziata dal cardinale d'Estrées, che li offrì a Luigi XIV.
Pur appartenendo da sempre alle collezioni della Biblioteca Nazionale di Francia a Parigi, solo di recente i due globi sono passati al Dipartimento Mappe e Planimetrie (Département des cartes et plans de la Bibliothèque nationale de France): in occasione della presentazione permanente al pubblico nel 2006 sono stati inventariati sotto i numeri Ge A 499 per il globo celeste,[1] e Ge A 500 per il globo terrestre.[2]